Starlink in down globale: blackout satellitare colpisce l’Ucraina e il resto del mondo

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Nella serata di martedì 23 luglio 2025, il servizio di connessione satellitare Starlink, gestito da SpaceX di Elon Musk, ha subito un interruzione globale che ha lasciato milioni di utenti senza accesso a Internet. Il problema è stato segnalato in maniera massiccia a partire dalle 21:30 (ora italiana), ovvero le 15:30 sulla costa est degli Stati Uniti.

Il blackout confermato da Starlink

La conferma è arrivata direttamente dal sito ufficiale di Starlink, che ha pubblicato un avviso sullo stato dei sistemi:

“Starlink sta attualmente riscontrando un’interruzione del servizio. Il nostro team sta indagando.”

Anche sui social, in particolare su X (ex Twitter), l’azienda ha diffuso un messaggio più dettagliato:

“Starlink sta attualmente riscontrando un’interruzione di rete e stiamo implementando attivamente una soluzione. Apprezziamo la vostra pazienza, condivideremo un aggiornamento non appena il problema sarà risolto.”

Un problema globale: segnalazioni ovunque

Le segnalazioni di malfunzionamenti si sono rapidamente diffuse su Reddit, X e altri forum tecnici, con utenti da ogni parte del mondo che riportano la mancata connessione al servizio. Il messaggio di errore più comune è “no healthy upstream”, un chiaro segnale di problemi di comunicazione a livello di rete centrale.

L’interruzione ha colpito in maniera estesa aree in Europa, Stati Uniti, Africa, Asia e persino Australia. Al momento non è stata resa nota la causa ufficiale del down.

Gravi effetti in Ucraina: militari e civili senza connessione

Tra i Paesi più colpiti vi è senza dubbio l’Ucraina, dove migliaia di utenti – inclusi ospedali, scuole, civili e truppe militari in prima linea – si affidano a Starlink per comunicare. A causa dei danni subiti dalle infrastrutture tradizionali nel corso della guerra, il sistema satellitare rappresenta spesso l’unica connessione disponibile in molte aree del Paese.

Secondo quanto riportato dal Kyiv Independent, anche l’esercito ucraino ha confermato l’interruzione, lanciando un segnale d’allarme sulle possibili implicazioni operative e umanitarie legate alla perdita di connettività.

Cosa sta succedendo davvero?

Nonostante le rassicurazioni iniziali da parte di SpaceX, nessuna spiegazione tecnica dettagliata è ancora stata fornita. Il blackout di Starlink pone interrogativi importanti sulla dipendenza da sistemi di connessione satellitare, specialmente in contesti critici come quelli bellici o in zone rurali isolate.

La vicenda evidenzia anche quanto sia cruciale garantire ridondanza e resilienza nelle reti di comunicazione globali, oggi sempre più centralizzate e gestite da pochi grandi operatori.


In attesa di aggiornamenti

La situazione è in evoluzione e si attendono aggiornamenti ufficiali da parte di SpaceX. Nel frattempo, l’episodio apre un dibattito importante sulla sicurezza e l’affidabilità delle reti satellitari globali, sempre più centrali nella nostra vita quotidiana e nei contesti di emergenza.

Visite totale 5 , 5 visite oggi

Continua a leggere

Scorri verso l'alto