Nel 2025, l’autenticazione a due fattori – o 2FA – non è più un’opzione consigliata, ma uno standard di sicurezza imprescindibile. Con attacchi sempre più sofisticati, phishing mirati e deepfake che superano anche i sistemi biometrici, l’unico vero modo per proteggere i tuoi account è aggiungere un secondo livello di difesa.
Ma cosa sta cambiando oggi? E quali sono le migliori pratiche per usarla davvero bene?
Cos’è la 2FA e perché è importante
L’autenticazione a due fattori aggiunge una barriera tra il tuo account e i cybercriminali. Oltre alla password (che può essere rubata o indovinata), serve un secondo fattore per accedere. Questo può essere:
-
Un codice temporaneo generato da un’app
-
Un token fisico
-
Un’impronta o riconoscimento facciale
Anche se ti rubano la password, senza il secondo fattore non possono accedere.
Novità del 2025: cosa sta cambiando
1. Le password stanno lentamente scomparendo.
Molti servizi stanno adottando passkey: chiavi crittografiche basate su biometria o PIN, integrate nei dispositivi.
2. Addio SMS: non sono più sicuri.
I codici via SMS sono facilmente intercettabili. Oggi si consiglia di usare app di autenticazione come:
3. FIDO2 e token fisici stanno crescendo.
Chi cerca massima sicurezza utilizza YubiKey, Feitian o dispositivi simili, compatibili con servizi come Google, GitHub, Facebook, ecc.
I metodi consigliati nel 2025
Metodo | Sicurezza | Praticità | Note |
---|---|---|---|
App Authenticator | ✅✅✅ | Consigliata per tutti gli utenti | |
Passkey (senza password) | ✅✅ | Richiede dispositivi compatibili | |
Token fisico (USB/NFC) | ✅ | Sicurezza massima, ottimo per aziende | |
Codice via SMS | ✅✅✅ | Non più raccomandato |
⚠️ Gli errori da evitare
-
Usare lo stesso codice SMS per più servizi
-
Non salvare i codici di backup
-
Non aggiornare l’App Authenticator quando si cambia smartphone
-
Non attivare il blocco biometrico sull’App
Conclusione
Nel 2025, chi non usa la 2FA è un bersaglio facile. È il momento di passare da semplice login a vera protezione digitale. Che tu sia un utente privato o un’azienda, proteggi i tuoi dati con intelligenza.
Hai bisogno di un supporto pratico? Sul sito trovi anche il nostro Password Strength Checker gratuito.