Chi l’avrebbe mai detto? Un pastore sardo riesce dove il Boss non arriva. Al box office italiano, Riccardo Milani supera Bruce Springsteen, portando la sua nuova commedia La vita va così al primo posto con un debutto da 1.561.653 euro nel weekend e 1.606.299 euro totali includendo le anteprime.
Dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il film distribuito da Medusa Film ha conquistato il pubblico con la sua ironia e il calore del racconto, confermando ancora una volta la forza popolare del regista di Come un gatto in tangenziale e Un mondo a parte. Una storia di incontri e differenze, La vita va così segna un ritorno ai temi cari a Milani — l’Italia che cambia, i rapporti umani, le fragilità e la solidarietà — con un cast corale che riunisce Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio, dove a rubare la scena però è il pastore Giuseppe Ignazio Loi, la cui reticenza a vendere la sua terra dà il via alla vicenda.
Alle sue spalle si piazza Springsteen – Liberami dal nulla (Disney), il biopic che racconta la genesi di Nebraska, album spartiacque nella carriera del rocker americano. Il film con Jeremy Allen White nei panni del giovane Boss debutta con 636.366 euro, risultato forse più tiepido del previsto, ma in linea con il debutto americano del film, dove ha chiuso il primo weekend con 9 milioni di dollari, appena fuori dal podio. A guidare il botteghino in America è invece il film che in Italia si è piazzato in terza posizione: Chainsaw Man – La storia di Reze (Eagle Pictures), anime tratto dal manga di Tatsuki Fujimoto, ha raccolto 542.076 euro e pur restando lontano dai numeri pazzeschi di Demon Slayer – Il Castell0 dell’Infinito, dimostra ancora una volta quanto i fan degli anime in Italia siano pronti ad andare in sala, ma anche quanto trasversale stia diventando questo genere.
Completano la Top 10 due nuove uscite importanti: Bugonia (Universal), il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, che debutta con 494.533 euro, e l’animazione per famiglie La famiglia Halloween (Notorious), che raccoglie 205.806 euro.Fuori dal podio ma da segnalare l’ottimo percorso di Le città di pianura (Lucky Red), presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, che supera il milione di euro al box office. Un piccolo caso per un film indipendente, capace di conquistare il pubblico con la sua autenticità e il suo sguardo poetico sul Veneto rurale.
Nel complesso, il weekend dal 23 al 26 ottobre ha totalizzato 5.682.091 euro per 777.129 spettatori, con una crescita del 39% rispetto alla settimana precedente. Un risultato che riporta il segno più sui botteghini italiani, anche se il confronto con il 2024 resta negativo (-33%), quando in vetta c’erano Venom e Parthenope. Ma questa volta, a vincere, è un pastore sardo e un cinema italiano che sa ancora parlare a tutti
Fonte: Box Office
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
				
 
								
