Teorie su Mercoledì 2, tra certezze e ipotesi
La prima parte della seconda stagione di Mercoledì ha nascosto una quantità sorprendente di indizi sotto gli occhi degli spettator, creando teorie su teorie. Per chi ha seguito con attenzione, non si tratta solo di guardare la serie, ma di partecipare attivamente a un’indagine, proprio come la giovane Addams. Tra le ipotesi che circolano, alcune appaiono particolarmente solide e meritano di essere approfondite.
La donna salvata a Willow Hill è la madre di Tyler

Una delle teorie più condivise e convincenti riguarda la donna che Mercoledì ha salvato a Willow Hill. Molti spettatori pensavano potesse trattarsi di zia Ophelia, ma i segni sui polsi e il grande avviso sulla porta della sua stanza nella struttura sembrano raccontare un’altra storia: quella donna sarebbe la madre di Tyler.
Indizi a supporto? Lo sceriffo Galpin sapeva dell’esistenza di L.O.I.S., aveva una misteriosa bacheca investigativa in una capanna del campo di Jericho, temeva che Tyler potesse essere inviato al programma e mostrava un’ossessione per gli uccelli. Tutti elementi che, alla luce di questa teoria, trovano una spiegazione logica: stava proteggendo la moglie e tenendo nascosta la verità al figlio.
continua a leggere dopo la pubblicità
Alcuni utenti suRedditsostengono che non avrebbe avuto senso far morire il padre di Tyler così presto. Ma – secondo altri – la sua parte non andrebbe ad intaccare la storia e la rivelazione cheFrances O’ Connorpossa interpretare la madre di Tyler.
Il ruolo di Slurp e le macchine di Stonehurst

Un altro tassello riguarda Slurp, che potrebbe aver aiutato Stonehurst a costruire le macchine usate per L.O.I.S. Le somiglianze tra le apparecchiature viste nella struttura e quelle presenti nel racconto di Ajax sono evidenti. Lo stesso “Ciao… vecchio amico” pronunciato da Slurp acquisterebbe un senso preciso in quest’ottica. La connessione si estenderebbe anche a Judi e alle misteriose torri di Nevermore, suggerendo legami nascosti tra questi tre personaggi.
Isadora Capri: la regista nascosta degli eventi

continua a leggere dopo la pubblicità
Il punto più affascinante delle speculazioni riguarda Isadora Capri. Nella prima parte è presente in tutti i momenti cruciali e in alcuni casi sembra quasi voler ostacolare Mercoledì. Ad esempio, quando Agnes rapisce Enid e Bruno, Capri appare improvvisamente, come per guadagnare tempo. È stata lei a proporre la seduta di musicoterapia a Willow Hill, scelta che ha innescato eventi chiave, e nel primo episodio ha parlato con Mercoledì di Prokof’ev, musicista e maestro di scacchi, in un dialogo che potrebbe essere una metafora del suo ruolo da stratega.
Alcuni sospettano che Capri e Agnes siano complici. Mercoledì si è fidata di Agnes durante l’indagine, e le informazioni fornite da quest’ultima sono state determinanti nell’episodio 4. Considerando che Agnes conosce (e forse controlla) più di quanto Mercoledì immagini, la possibilità che possa influenzare o addirittura sabotare le indagini è concreta. Il legame con Capri, se confermato, potrebbe essere uno dei colpi di scena più significativi della seconda parte di stagione.
É anche vero che dopo la prima stagione con Thornhill, rivelatasi il villain, potrebbe essere ripetitivo. Una seconda insegnante misteriosa muove le fila dietro agli omicidi contro Mercoledì.
Due possibili identità per Isadora Capri
Le teorie più radicali ipotizzano che Capri possa essere:
- Una viaggiatrice del tempo, in linea con il passato dell’attrice Billie Piper in Doctor Who e con i frequenti riferimenti della serie ai ruoli precedenti dei suoi interpreti.
- Una veggente in grado di vedere il futuro, oltre che un lupo mannaro.
continua a leggere dopo la pubblicità
In entrambi i casi, la sua conoscenza anticipata degli eventi la rende una figura centrale, ma ancora ambigua: non necessariamente una villain, ma con obiettivi e metodi che restano oscuri.
<!–
–>