Quest’anno si festeggiano 40 anni dall’uscita di Ritorno al futuro, primo capitolo della saga comedy/sci-fi di Robert Zemeckis, considerato un’icona del cinema degli anni Ottanta. Tra i simboli più riconosciuti dal pubblico di tutto il mondo – persino da chi non ha mai visto l’opera originale – c’è sicuramente la leggendaria DeLorean DMC-12, l’auto con la quale Marty McFly (Michael J. Fox) e Doc (Christopher Lloyd) viaggiano nel tempo.
A distanza di tempo, però, è proprio il protagonista di Ritorno al futuro a “demolire” il fascino degli spettatori per questo famosissimo veicolo. Nella sua autobiografia recentemente pubblicata, intitolata Future Boy, Michael J. Fox sorprende infatti i fan rivelando di aver odiato ogni minuto a bordo della macchina più famosa della storia del cinema.
Nel libro si legge: «Ho potuto guidare la DeLorean. Lo so cosa starete pensando… che figata! Anche io lo pensavo, all’inizio, ma ho imparato a odiarla molto presto. Prima di tutto, ammettiamolo: era una macchina di m***a. L’acceleratore era lento, le finiture e gli interni economici. E questo ben prima che la nostra crew degli effetti speciali ci mettesse del suo (con un bel po’ di milioni di dollari)».
«Quegli aggeggi arrangiati alla buona – il flusso canalizzatore, gli orologi e altri orpelli – erano spigolosi, metallici e taglienti. Dopo la prima esperienza al volante e per tutto il resto delle riprese, le mie mani sono diventate un reticolo di tagli, avevo i lividi sulle nocche e delle contusioni ai gomiti perché continuavo a sbattere contro il cruscotto. Ma, come si dice nello show business, il dolore è temporaneo, il cinema è per sempre»,ha concluso.
Insomma, un’esperienza decisamente molto meno magica di come la ricordano i fan di Ritorno al futuro… I sacrifici dell’attore, però, sono sicuramente serviti alla causa, considerato che la DeLorean è diventata uno dei simboli più conosciuti della storia del cinema e che l’immagine di Marty al volante ha reso celebre la saga in tutto il mondo. Vi aspettavate questo particolare del “dietro le quinte”?
© RIPRODUZIONE RISERVATA