Il weekend cinematografico appena trascorso è stato attraversato da un potente incantesimo verde smeraldo, perché Wicked: For Good ha stregato il pubblico mondiale con un debutto che definire “fantastizioso” è quasi riduttivo. L’attesissima seconda parte dell’adattamento Universal ha riportato il grande musical al centro dell’immaginario collettivo, trasformando il suo esordio in un evento globale da 226 milioni di dollari: 150 milioni raccolti in Nord America, altri 76 nei mercati internazionali. Risultati che non solo confermano la forza del brand, ma che stabiliscono una pioggia di record ufficiali che nemmeno la Strega dell’Ovest avrebbe potuto contrastare.
Wicked: For Good registra infatti la miglior apertura domestica di sempre per un adattamento Broadway, superando il già ottimo risultato del primo capitolo uscito nel 2024. È inoltre la seconda migliore apertura del 2025, dietro solo al colosso A Minecraft Movie, e rappresenta il secondo miglior debutto nella storia di Universal dopo il titanico Jurassic World. Restando in ambito musicale, il film conquista il terzo miglior esordio di sempre per un musical, superato soltanto dai remake de Il re leone e La bella e la bestia. Numeri che certificano il successo della scommessa produttiva di dividere l’opera in due parti e che indicano, in vista del periodo natalizio, un potenziale lunghissimo respiro per la stagione dei premi. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, premiando la visione di Jon M. Chu e la coppia scintillante formata da Cynthia Erivo e Ariana Grande, tornate nei ruoli di Elphaba e Glinda per raccontare il tratto più oscuro e al tempo stesso più epico della loro storia. E già girano voci su un possibile terzo capitolo…
Spostandoci nel nostro paese, Wicked – Parte 2 ha debuttato in testa alla classifica italiana con 1.266.041 euro nel weekend 20-23 novembre. Sommando anche le anteprime e gli incassi del mercoledì, il totale sale a 1.586.979 euro. Si tratta di un risultato solido per un musical che, in Italia, può contare su una notorietà più limitata rispetto agli Stati Uniti, dove il franchise continua a infrangere record.Alle sue spalle, il box office italiano ha visto confermarsi L’illusione perfetta – Now You See Me 3 al secondo posto: il film 01 Distribution incassa 892.011 euro (-29% rispetto all’esordio) e raggiunge 2.519.050 euro complessivi, superando le aspettative iniziali. Anche Il maestro, distribuito da Vision, consolida la sua posizione al terzo posto grazie a un calo contenuto del -24% e a un incasso di 531.393 euro, portando il totale a 1.439.233 euro. La soglia dei 2 milioni ipotizzata dalle stime appare a questo punto raggiungibile qualora il passaparola continuasse a essere positivo.Tra le nuove uscite sono tre i titoli a riuscire a entrare in Top 10 oltre al leader Wicked – Parte 2. Il dramma 40 secondi ottiene 291.133 euro; ben piazzato anche l’horror Shelby Oaks – Il Covo del Male, che raccoglie 211.129 euro, seguito da The Smashing Machine, presentato in Italia da I Wonder, che debutta con 199.147 euro e una media di 866 euro.
Nel complesso, il weekend italiano ha generato 5.704.997 euro, per un totale di 764.689 presenze. Si tratta di un risultato in calo del 13% rispetto alla settimana precedente e del 38% rispetto allo stesso fine settimana del 2024, quando il podio era guidato da Il gladiatore 2, Il ragazzo dai pantaloni rosa e il primo Wicked. Tuttavia, la forza del nuovo capitolo, unita alle imminenti uscite festive, lascia intravedere un percorso più luminoso davanti alla stagione cinematografica.
Fonte: Box Office
© RIPRODUZIONE RISERVATA


