Site icon visionedigitale.it

La caccia di Luca Guadagnino e Julia Roberts al box office italiano sta dando già i primi risultati

La caccia di Luca Guadagnino e Julia Roberts al box office italiano sta dando già i primi risultati

Dopo Venezia, arriva anche la conferma del pubblico: After The Hunt – Dopo la caccia, nuovo film di Luca Guadagnino, debutta al primo posto del box office italiano. Presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema, il film con Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield segna il ritorno del regista di Challengers e Call Me By Your Name a un racconto di tensioni morali e desideri repressi, ambientato nel mondo accademico statunitense.

Il suo primo weekend nelle sale non è andato male: After the Hunt, del quale potete leggere QUI la nostra recensione, ha raccolto 619.758 euro in quattro giorni, aprendo in linea con le aspettative e migliorando le performance del precedente Queer (1,2 milioni complessivi) e ben posizionandosi per un percorso più lungo in sala.

Dietro Guadagnino, due titoli che confermano la loro solidità dopo un ottimo esordio. In seconda posizione Tre ciotole di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, tratto dall’omonima raccolta di racconti di Michela Murgia. Il film continua la sua corsa con 555.469 euro, superando già il milione e mezzo complessivo e diventando una delle sorprese italiane di questa stagione.

Terzo gradino del podio per Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson, che prosegue la sua marcia verso il traguardo dei 4,5 milioni di euro totali incassando altri altri 451.332 euro. Il film, con un intenso Leonardo DiCaprio, rimane uno dei titoli più forti dell’autunno, capace di coniugare cinema d’autore e grande intrattenimento con una storia di ribellione e disillusione nell’America post-Vietnam.

Tra le nuove uscite, si segnala l’arrivo dell’horror Black Phone 2 (Universal), sequel del successo con Ethan Hawke, che debutta con 439.752 euro, confermando l’appeal del genere. Bene anche Per te (PiperFilm), il dramma diretto da Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, che ottiene 378.938 euro in soli tre giorni. Più contenuti, ma comunque degni di nota, gli esordi di Eddington di Ari Aster (144.336 euro) e Amata (01 Distribution) con Miriam Leone e Stefano Accorsi, che raccoglie 139.161 euro.

Nel complesso, il weekend dal 16 al 19 ottobre ha totalizzato 4.052.313 euro per 558.312 spettatori, segnando una leggera crescita del +3% rispetto al fine settimana precedente ma un calo marcato (-33%) rispetto allo stesso periodo del 2024, dominato allora da Il robot selvaggio e Smile 2. Un risultato che conferma come, in assenza di blockbuster internazionali, siano i grandi autori e i titoli d’essai a mantenere viva la curiosità del pubblico e a trainare le sale italiane in questa parte finale dell’anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version