Godzilla, il titolo del nuovo film forse ci ha svelato molto più di quanto pensiamo

Due anni fa, Godzilla Minus One è diventato un caso globale, rilanciando con forza l’immaginario del kaijū più famoso del cinema e riportando la creatura alle sue origini più cupe. Il film di Takashi Yamazaki, vincitore dell’Oscar per i migliori effetti visivi, ha sorpreso pubblico e critica grazie a una rilettura intensa, spietata e profondamente umana dell’icona giapponese, capace di riportare sullo schermo il senso di terrore puro che mancava dal 1954. Sulla scia di questo successo internazionale, l’annuncio del nuovo capitolo Godzilla Minus Zero ha scatenato una nuova ondata di teorie e interpretazioni, soprattutto legate al significato del titolo.

Il film precedente aveva scelto “Minus One” come riferimento simbolico a un Giappone già ridotto allo “zero” dopo la Seconda Guerra Mondiale, reso ancora più vulnerabile dall’arrivo di Godzilla. L’idea che la creatura “sottragga” ulteriormente al Paese, portandolo sotto la soglia della sopravvivenza, era parte centrale della visione di Yamazaki e contribuiva al peso emotivo della storia. Ora, la decisione di passare a “Minus Zero” apre un nuovo dibattito tra appassionati e osservatori.

Una prima interpretazione collega il titolo alla storia cinematografica del franchise: l’ipotesi più diffusa riguarda King Ghidorah, che nelle sue prime apparizioni veniva definito Monster Zero. Un possibile ritorno del nemico più iconico della serie è stato immediatamente preso in considerazione, soprattutto dopo che il logo ufficiale del film ha mostrato uno “0.0” che alcuni fan ritengono somigli agli occhi di Hedorah, altro storico avversario della saga. Al momento non ci sono conferme, ma la comunità dei fan ha iniziato a rileggere il titolo come un potenziale indizio sulla presenza di uno o più nuovi antagonisti.

Un’altra teoria, rilanciata online, si concentra invece sul ruolo di Godzilla stesso. In Godzilla Minus One la creatura era una forza apertamente negativa, un agente di distruzione che colpiva un Paese già devastato e da qui il “minus one”. Con “minus zero”, secondo questa lettura, il posizionamento di Godzilla potrebbe diventare più ambiguo: non un alleato del Giappone, ma nemmeno un nemico assoluto. Una sorta di potere neutrale, pronto a difendere il proprio territorio anche da mostri più pericolosi. L’idea è coerente con i decenni di storia cinematografica del personaggio, che spesso ha oscillato tra minaccia e protettore a seconda dell’era narrativa.

La speculazione si spinge oltre, ipotizzando che un eventuale terzo capitolo possa trasformare definitivamente Godzilla in un difensore del Giappone, con un titolo che diventerebbe logicamente Godzilla Plus One. Per ora, tuttavia, il significato preciso di Godzilla Minus Zero resta un’incognita: l’unica certezza è che il nuovo film di Yamazaki porterà avanti la riflessione sul ruolo del mostro nella storia del Giappone e nel suo immaginario collettivo, mantenendo vivo un dibattito globale che non accenna a diminuire.

Leggi anche: Godzilla, ma il Re dei Kaiju è maschio o femmina?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto