Dopo due anni Cè ancora domani continua a stupire e vince un importante premio internazionale

Due anni dopo l’uscita italiana, il percorso di C’è ancora domani continua a sorprendere. Il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, già maggiore incasso del 2023 in Italia con oltre 36 milioni di euro, estende ancora una volta il proprio impatto oltreconfine e si conferma uno dei titoli italiani più rilevanti degli ultimi anni. Il successo internazionale del film non si è mai fermato e trova ora un nuovo traguardo in Cina, mercato complesso e altamente competitivo, dove l’opera ha saputo trovare spazio, pubblico e riconoscimento istituzionale.

Alla 38ª edizione dei Golden Rooster Awards, tenutasi a Xiamen dall’11 al 15 novembre 2025, C’è ancora domani ha conquistato il premio come Miglior Film Straniero. La categoria, introdotta per valorizzare la presenza di opere internazionali nel panorama cinese, ha visto in gara alcuni dei film più di rilievo dell’ultimo anno. In questa selezione articolata, il film di Cortellesi ha superato concorrenti come F1 Il Film, Here, I’m Still Here e il thailandese How to Make Millions Before Grandma Dies. A presiedere la giuria era il celebre regista Zhang Yimou, che ha motivato l’assegnazione del riconoscimento sottolineando «la capacità dell’opera di raccontare ferite storiche, dinamiche familiari oppressive e il percorso di emancipazione femminile con uno stile poetico e ricercato». Un apprezzamento che aggiunge ulteriore prestigio al risultato, arrivato in una delle istituzioni cinematografiche più rilevanti della Cina.

Il premio si inserisce in un percorso che il film aveva già consolidato al botteghino cinese mesi prima. Distribuito da Unknown Pleasures Pictures, società legata al regista Jia Zhangke e a Tian Qi, C’è ancora domani è uscito nelle sale l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’opera ha trovato immediatamente risonanza presso il pubblico locale, interessato ai temi legati all’identità femminile e ai racconti di emancipazione. In quattro settimane di programmazione ha superato i 6 milioni di dollari di incasso e raggiunto oltre 1,09 milioni di spettatori, trasformando la Cina nel secondo mercato globale del film dopo l’Italia.

Nella stessa edizione dei Golden Rooster Awards sono stati premiati anche alcuni dei titoli più rilevanti del panorama cinematografico cinese: Her Story ha ottenuto il riconoscimento per il Miglior Film, Chen Sicheng e Dai Mo sono stati premiati per la regia di Detective Chinatown 1900, Jackson Yee ha ricevuto il premio come Miglior Attore per Big World, mentre Song Jia ha vinto come Miglior Attrice ancora per Her Story. Grande attenzione anche per il settore dell’animazione, dove il fenomeno del 2025 Ne Zha 2 si è imposto come Miglior Film Animato, confermando il ruolo centrale che il genere continua ad avere nell’industria cinese.

Leggi anche: Paola Cortellesi batte anche Christopher Nolan: C’è ancora domani ottiene un altro prestigioso premio internazionale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Visite totale 2 , 2 visite oggi

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Reddit
Scorri verso l'alto