L’attore australiano-americano Julian McMahon è morto il 2 luglio 2025, a 56 anni nella sua casa di Clearwater, Florida, dopo una lunga e privata battaglia contro il cancro. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo della serie TV e del cinema.
La carriera e i ruoli più celebri
Ama tanta l’industria televisiva e cinematografica:
- Dr. Christian Troy in Nip/Tuck (2003–2010): l’hauilito a una candidatura ai Golden Globe
- Cole Turner, demone e interesse amoroso in Charmed (2000–2005)
- Doctor Doom nei film Fantastic Four (2005, 2007)
- Jess LaCroix in FBI: Most Wanted (2020–2022).
Ha iniziato come modello negli anni ’80 in Australia e ha debuttato in TV nel 1989.
❤️ La vita privata: famiglia e affetti
Figlio del premier australiano William McMahon, Julian ha avuto tre matrimoni:
-
Con Dannii Minogue (1994–1995)
-
Con Brooke Burns, da cui ha avuto la figlia Madison nata nel 2000
-
Dal 2014 fino alla morte con la moglie Kelly Paniagua
Nel suo messaggio, Kelly ha raccontato che Julian “amava la vita, la famiglia, gli amici, il lavoro e i fan” e desiderava portare gioia nella vita di chiunque incontrasse
. Ha anche chiesto rispetto e privacy per la famiglia nel lutto .
I tributi da Hollywood e fan internazionali
Il ricordo è unanime: colleghi e fan lo descrivono come un uomo di carisma, talento e profonda gentilezza.
- Kelly Carlson (Nip/Tuck) ha dichiarato di essere “sconvolta” e ha espresso vicinanza alla famiglia
- Rose McGowan ha ricordato la sua “brillantezza e umorismo indomito”
- Ioan Gruffudd (Fantastic Four) ha descritto il lavoro con McMahon come “un onore e una gioia”
- Holly Marie Combs (Charmed) ha elogiato il suo spirito, definendolo davvero “one of a kind”
- Da Sydney, amici come Skye Leckie e George Giavis lo ricordano come “magnetico, caldo, generoso”
Un’eredità di ruoli iconici
McMahon ha saputo destreggiarsi tra ruoli drammatici e villain affascinanti, spaziando dai medici plastici ai demoni, fino ai cattivi dei comic movie. Lascia un’eredità di personaggi complessi, intensi e indimenticabili, che hanno segnato un’epoca televisiva.