Formula 1: il Mondiale riparte a Zandvoort, tra mare, vento e passione orange

Le ferie sono finite: la Formula 1 torna in pista dopo tre settimane di pausa estiva e lo fa in una delle cornici più iconiche del calendario. Il GP d’Olanda a Zandvoort, appuntamento numero 15 dei 24 previsti dal campionato, accende nuovamente i motori in casa di Max Verstappen, idolo di una marea orange pronta a tingere di entusiasmo le dune affacciate sul Mare del Nord.

McLaren: sfida interna tra Norris e Piastri

Se Verstappen resta il re di Zandvoort con tre vittorie consecutive dal 2021 al 2023, lo scorso anno il trionfo è andato a Lando Norris, chiamato ora a recuperare i 9 punti di svantaggio dal compagno di squadra Oscar Piastri. In casa McLaren l’aria si fa elettrica: due giovani talenti, un duello interno che rischia di accendere la lotta mondiale.

Ferrari seconda forza, ma distante

Alle spalle delle McLaren si conferma la Ferrari, seconda forza in classifica ma lontanissima dalla vetta (-299 punti). Con 24 lunghezze di vantaggio sulla Mercedes, la Scuderia cerca certezze dopo le luci e ombre dell’ultimo GP in Ungheria, dove Charles Leclerc, partito dalla pole, ha poi perso ritmo chiudendo al quarto posto.

Il team Principal Fred Vasseur, fresco di riconferma, ha dichiarato:
“In Olanda vogliamo mantenere il trend positivo costruito nelle ultime gare, nelle quali abbiamo compiuto progressi in termini di competitività. Charles e Lewis sono pronti e la squadra è concentrata al massimo per metterli nelle migliori condizioni già dalle qualifiche, fondamentali su un circuito dove sorpassare è complicato”.

Il tracciato: sabbia, vento e curve sopraelevate

Zandvoort è un circuito vecchia scuola: 4.259 metri, 72 giri, carreggiata stretta, curve veloci e sopraelevate, sabbia e vento che rendono ogni giro una sfida. Tra i punti iconici la Curva 3, con 19° di pendenza e due traiettorie possibili, e la Curva 14, sopraelevata a 18° che lancia sul rettilineo principale.

Quest’anno c’è una novità: il limite di velocità in pit lane passa da 60 a 80 km/h, per rendere meno penalizzante la sosta.

Programma del GP d’Olanda (diretta Sky Sport F1)

Venerdì 29 agosto

  • Prove libere 1: ore 12:30 – 13:30

  • Prove libere 2: ore 16:00 – 17:00

Sabato 30 agosto

  • Prove libere 3: ore 11:30 – 12:30

  • Qualifiche: ore 15:00

Domenica 31 agosto

  • Gara: ore 15:00

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto