È bastato poco più di un mese aZorin OS 18 per tagliare il traguardo del milione di download, l’annuncio è giunto direttamente dai responsabili del progetto. Sul fatto che la distribuzione Linux abbia attirato l’interesse di molti c’erano ben pochi dubbi, considerando il boom di installazioni fatto registrare nei giorni immediatamente successivi allo stop per il supporto ufficiale di Windows 10.
Non si ferma il successo di Zorin OS 18
L’addio di Microsoft al suo vecchio sistema operativo si è trasformato in un’incredibile cassa di risonanza per la popolarità di Zorin OS: Ciò che è ancora più incoraggiante è che oltre il 78% di questi download proveniva da Windows
. Significa che molti utenti hanno cercato un’alternativa gratuita per dare una seconda vita al loco PC, non potendo (o non volendo) effettuare il passaggio a Windows 11.

L’aggiornamento diretto dalla versione 17 alla 18
Nei giorni scorsi, il team al lavoro sulla piattaforma ha introdotto la possibilità di effettuare l’aggiornamento diretto dalla versione 17 alla più recente 18, senza passare da un’installazione pulita e dunque conservando tutti i propri dati. Si tratta di una funzionalità al momento ancora in fase di test (lo sarà per alcune settimane), abilitata per le edizioni Core, Education e Pro. Per i dettagli sulla procedura da seguire rimandiamo alla guida pubblicata sul blog ufficiale.
I tanti OS alternativi a Windows per il tuo PC
Zorin OS (la versione 18 pubblicata in ottobre è basata su Ubuntu 24.04 LTS con kernel Linux 6.14) è solo uno dei tanti sistemi operativi a disposizione di chi cerca un’alternativa a Windows. Su queste pagine ne abbiamo segnalati molti in queste settimane, dedicando loro articoli di approfondimento. Eccoli: Ubuntu, Kubuntu,openSUSE,Debian, Fedora Linux,Zorin OS,AnduinOS, MX Linux, Linux Mint, , Oreon, Xubuntu, OS Vision, Winux, CachyOS, Pop!_OS,EndeavourOS, Manjaro, Nobara, Bluestar, elemantary OS, BigLinux, Garuda Linux, ObsidianOS, Nitrux e ChromeOS Flex.

