YouTube ha appena aperto le porte di YouTube Labs. È uno spazio dedicato agli utenti curiosi e agli appassionati di tecnologia che vogliono provare in anteprima le funzionalità AI più avanzate della piattaforma. Non serve essere creator, né avere un abbonamento Premium, basta iscriversi e iniziare a cimentarsi. La piattaforma, infatti, vuole rendere l’AI accessibile e soprattutto migliore grazie al feedback diretto degli utenti.
YouTube Labs, un laboratorio aperto per testare l’intelligenza artificiale
Tra le prime funzioni da testare ci sono gli host AI su YouTube Music, che commentano i brani e raccontare curiosità sugli artisti. C’è anche la radio conversazionale, che crea stazioni musicali personalizzate in base a ciò che si descrive a voce. E per i creator, arrivano nuovi strumenti AI per generare Short partendo da semplici prompt di testo.
YouTube Labs segue un po’ il modello di Google Labs, per offrire agli utenti la possibilità di provare le nuove funzioni AI in fase iniziale. La differenza è che qui tutto ruota attorno ai video, alla musica e alla creatività. È un modo furbo per coinvolgere la community nel processo di sviluppo per rendere l’AI più interattiva.
Accesso limitato, ma senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento
Al momento, solo un numero ristretto di utenti negli Stati Uniti può accedere alle funzioni sperimentali. Ma YouTube ha confermato che l’iscrizione a Labs è aperta a tutti, senza costi o requisiti particolari. Insomma, l’AI non è più solo per gli sviluppatori, ma per chiunque voglia esplorare il futuro dei contenuti digitali.