Qualcomm ha annunciato diverse novità relativa al gaming sui dispositivi con chip Snapdragon X e Windows 11. Grazie alla stretta collaborazione con Microsoft, gli utenti noteranno un netto incremento di prestazioni e potranno utilizzare un numero maggiore di giochi, sfruttando i driver aggiornati e l’emulazione AVX2.
Quattro novità per il gaming con Windows on Arm
Windows supporta i processori Arm da diversi anni, ma solo con Windows 11 sono stati introdotti importanti miglioramenti, tra cui l’emulatore Prism. Qualcomm ha finalmente lanciato chip con prestazioni elevate e consumi ridotti, ovvero gli Snapdragon X e recentemente gli Snapdragon X2. Il tallone di Achille era però rappresentato dal gaming con supporto limitato e performance lontane da quelle della piattaforma x86/x64.
L’azienda californiana ha ridotto il gap con diverse novità. La prima si chiama Snapdragon Control Panel. Dopo la fase di test riservata agli sviluppatori è ora disponibile a tutti (può essere scaricato da questa pagina). È un’app di configurazione e ottimizzazione per PC Windows con chip Snapdragon X. Rileva automaticamente i giochi installati e permette di modificare varie impostazioni, tra cui super resolution, frame rate, anti-aliasing, filtro anisotropo e livello di dettagli.
Può inoltre rilevare automaticamente la disponibilità di nuovi driver per le GPU Adreno integrate nei chip, consentendo il download diretto (l’ultima versione può essere scaricata da questa pagina). A tale proposito, Qualcomm afferma che sono stati apportati miglioramenti e fix per oltre 100 giochi. Aggiunto anche il supporto per i chip Snapdragon X2 (i primi notebook arriveranno nel primo semestre 2026).
I chip Snapdragon X supportano ora le Advanced Vector Extensions (AVX), richieste per molti giochi, attraverso l’emulatore Prism di Microsoft. I chip Snapdragon X2 supportano anche l’emulazione di AVX2.
Qualcomm ha infine comunicato che Fortnite è disponibile sui PC Windows con chip Snapdragon grazie al supporto per il sistema anti-cheat di Epic Games (Easy Anti-Cheat) a livello kernel. In futuro verrà aggiunto il supporto per altri servizi: Anti-Cheat Expert (Tencent), Hyperion (Roblox), Denuvo (Irdeto), nProtect GameGuard, BattleEye e Uncheater.


