I widget di Windows 11 sono sempre stati una di quelle funzionalità che esistono ma che nessuno usa davvero. Si aprono per curiosità la prima volta, si dà un occhio al meteo, si legge qualche notizia a caso, e poi non si toccano mai più. Microsoft lo sa, e dopo mesi di promesse e build beta ha finalmente deciso di fare qualcosa al riguardo.
La nuova build Canary 27982 di Windows 11, rilasciata ieri agli Insider, trasforma i widget da decorazione inutile a qualcosa che si potrebbe effettivamente voler usare. Si possono organizzare sulla schermata di blocco, riorganizzarli come si preferisce, navigare tra diversi pannelli tramite una barra laterale.
Microsoft ha passato mesi a sperimentare con i widget. A maggio, la build beta 26120.4161 aveva mostrato un’anteprima del futuro, permettendo di controllare i widget in diversi modi. Ora tutte quelle novità sono arrivate nel canale Canary, che è fondamentalmente l’ultima fase di test prima del rilascio pubblico.
Il canale Canary ospita build molto più stabili rispetto ai canali Dev o Beta. Sono versioni che non hanno più bisogno di grossi cambiamenti, solo qualche ultimo bug da correggere prima di essere distribuite a tutti.
La novità più visibile è che la build 27982 sostituisce il pannello Meteo sulla schermata di blocco con una serie di widget che si possono modificare e riorganizzare a piacimento. Basta andare su Impostazioni > Personalizzazione > Schermata di blocco e si ha il controllo completo su cosa mostrare.
Prima la schermata di blocco mostrava solo l’ora, la data, e magari il meteo. Ora è possibile metterci i widget che servono davvero: calendari, promemoria, notizie, qualunque cosa.
Quando si clicca sull’icona Meteo nella barra delle applicazioni, ora si apre un menu completamente rinnovato. È possibile organizzare i widget in vari pannelli, navigare tra loro usando una nuova barra laterale, e accedere anche alla scheda “Scopri” che mostra cose da scoprire, presumibilmente.
È un sistema molto più strutturato rispetto al pannello caotico di prima, dove i widget erano tutti ammassati senza alcuna logica apparente. Ora è possibile creare categorie, raggruppare widget per tema o funzione, e in generale avere un minimo di organizzazione invece del caos.
La barra laterale è particolarmente utile se si hanno molti widget. Invece di scrollare all’infinito cercando quello che serve, si passa da un pannello all’altro con un clic. È un’interfaccia che finalmente ha senso, cosa che per i widget di Windows 11 è un traguardo notevole.
Bonus: condivisione file più rapida
Come bonus, la build porta anche un nuovo menu contestuale quando si rilascia un file sul Desktop. Ti permette di condividere rapidamente quel file su app compatibili, senza dover fare il giro lungo di aprire l’app, trovare l’opzione “allega file”, navigare tra le cartelle. Drag and drop, menu, condividi. Fatto.
Disponibilità
Insomma, i widget erano una funzionalità morta, ora forse no. La build è attualmente nel canale Canary, il che significa che il rilascio pubblico non dovrebbe essere troppo lontano. Microsoft non ha fornito date precise, ma storicamente le funzionalità che arrivano a Canary vengono rilasciate pubblicamente entro qualche settimana o al massimo un paio di mesi.
Gli utenti Insider possono provarli subito iscrivendosi al canale Canary. Ma attenzione: anche se Canary è più stabile di Dev e Beta, resta comunque una versione di test. Potrebbero esserci bug, cose che non funzionano perfettamente, crash occasionali. Se il PC è quello che si usa per lavorare, forse è meglio aspettare il rilascio stabile.

