Windows 11, bloccate le scappatoie: sarà quasi impossibile installarlo senza un account Microsoft

Microsoft ha deciso di porre fine ai metodi alternativi che consentivano agli utenti di installare Windows 11 con un account locale, aggirando l’obbligo di una connessione a internet e di un account Microsoft. Era già successo: a inizio anno Microsoft aveva bloccato il popolare comando bypassnro che veniva utilizzato sia da chi voleva installare Windows senza un account sia da chi dove a installare il sistema operativo e aveva il classico problema dei driver di rete wireless non riconosciuti, pertanto non poteva procedere con l’installazione. Gli utenti, come sempre, avevano trovato altre scappatoie che però hanno vita breve.

Con il rilascio di una nuova build per gli iscritti al programma Insider, l’azienda di Redmond ha annunciato di aver rimosso queste procedure. La motivazione ufficiale? Tali “trucchi” potrebbero causare configurazioni incomplete del sistema.

Amanda Langowski, a capo del programma Windows Insider, ha spiegato la decisione: “Stiamo rimuovendo i meccanismi noti per la creazione di un account locale durante la configurazione iniziale. Sebbene venissero usati per bypassare la richiesta di un account Microsoft, questi metodi potevano saltare involontariamente passaggi critici, lasciando l’utente con un dispositivo non pienamente configurato“.

In parole semplici, le future versioni di Windows 11 renderanno obbligatorio il completamento della procedura di installazione tramite una connessione internet attiva e l’accesso con un account Microsoft.

Le modifiche presenti nella nuova build neutralizzano il comando più usato in questi mesi per installare Windows senza account, ovvero start ms-cxh:localonly, che ora si limita a riavviare la procedura di installazione senza successo.


Oltre alla possibilità di proseguire nell’installazione di Windows anche in situazione di assenza di connessione, quindi con driver wireless non presenti, una situazione comune per cui gli utenti evitano l’account Microsoft è la gestione del nome della cartella utente, che Windows 11 crea automaticamente partendo dall’indirizzo email. Su questo punto, però, arriva una piccola concessione: Microsoft sta introducendo la possibilità di personalizzare il nome di questa cartella durante il setup, anche se, per ora, solo tramite l’uso di un comando specifico.

Ci chiediamo per quale motivo questa opzione non sia accessibile a tutti direttamente dall’interfaccia di installazione, ma temiamo che questa domanda sia destinata a restare senza risposta.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto