Microsoft ha annunciato la disponibilità delle nuova build 27965 per gli iscritti al canale Canary del programma Insider. Non è specificata la versione del sistema operativo, ma la novità dovrebbe arrivare su Windows 11 25H2 nei prossimi mesi. Si tratta del nuovo menu Start con un layout aggiornato e l’integrazione di Phone Link.
Il nuovo menu Start era in realtà già in sviluppo da giugno. Doveva debuttare con Windows 11 24H2, ma non è stato incluso nemmeno in Windows 11 25H2. Probabilmente il lancio è stato posticipato per risolvere alcuni bug.
Come si può vedere nell’immagine, il menu Start conserva le sezioni delle app preferite e degli elementi consigliati (file e app recenti). Nella parte inferiore è stata aggiunta la sezione Tutto con le icone di tutte le app installate. Gli utenti possono scegliere due modalità di visualizzazione: categoria e griglia.
Categoria è la modalità predefinita. Le app vengono raggruppate in base al tipo di contenuto (produttività, social, giochi e altro). Le categorie vengono create se ci sono almeno tre app. Quelle più utilizzate sono mostrate all’inizio della sezione. La modalità Griglia mostra invece le app in ordine alfabetico con icone disposte in orizzontale.
Il nuovo menu Start ha inoltre un layout dinamico che permette di sfruttare meglio la dimensione dello schermo. Sui display più grandi verranno mostrate 8 colonne di app preferite, 6 elementi consigliati e 4 colonne di categorie. Sui display più piccoli verranno mostrate 6 colonne di app preferite, 4 elementi consigliati e 3 colonne di categorie. Nelle impostazioni è possibile disattivare le sezioni delle app preferite e quelle consigliate.
Alla destra del campo di ricerca è stato aggiunto un pulsante che permette di mostrare/nascondere la colonna aggiuntiva di Phone Link (Collegamento al telefono). L’integrazione dello smartphone (Android e iOS) sarà disponibile in Europa entro fine 2025.
Nella build 27965 ci sono infine due modifiche. Il .NET Framework 3.5 è stato eliminato dalle funzionalità opzionali (ma può essere ancora scaricato dal sito ufficiale). È stato inoltre aggiunto Edit, un editor di testo a linea di comando che permette di modificare i file nell’app Terminale.