Microsoft ha rilasciato la build 26220.7262 di Windows 11 per gli Insider nei canali Dev e Beta, e stavolta non è il solito aggiornamento con qualche correzione di bug. Ci sono delle vere novità: un interruttore per gli agenti AI sperimentali, voci HD per Narrator e Magnifier, un menu Click to Do ridisegnato e correzioni varie per Task Manager e File Explorer.
Windows 11 25H2, arrivano gli agenti AI sperimentali e le voci HD
La novità principale è un nuovo interruttore nelle Impostazioni, sotto Sistema > Componenti AI, che permette agli agenti di utilizzare nuove funzionalità di Windows. Nella visione di Microsoft, gli agenti sono app che aiutano ad automatizzare le attività quotidiane come organizzare file, pianificare riunioni o inviare email.
Gli agenti AI sono disabilitati per impostazione predefinita, e si devono attivare manualmente andando in Impostazioni > Sistema > Componenti AI e attivando l’interruttore “Funzionalità agentiche sperimentali”. Microsoft le definisce sperimentali, il che significa che potrebbero funzionare benissimo o potrebbero causare problemi strani che nessuno ha previsto. È il bello degli esperimenti, non si sa mai cosa succederà.
Voci HD per Narrator e Magnifier (solo in inglese per ora)
Narrator e Magnifier ora supportano voci ad alta definizione per l’inglese (Stati Uniti), alimentate dai modelli text-to-speech on-device più recenti di Azure. Le voci usano l’AI generativa per regolare tono e ritmo per un parlato più naturale ed espressivo. Quando si legge con Narrator o si ascolta il testo in Magnifier, le voci HD forniscono un audio più chiaro e fluido. In questo modo è più facile focalizzare l’attenzione sul contenuto.
Le voci naturali sono disponibili in più lingue, ma le voci HD sono attualmente offerte solo in inglese (Stati Uniti). Quindi se si parla italiano o qualsiasi altra lingua, c’è da aspettare. Microsoft ha deciso di partire dall’inglese americano e poi espanderà la funzione ad altre lingue. Dipende anche dall’interesse.
Il menu contestuale Click to Do viene aggiornato con un design semplificato, rendendo più semplice individuare ciò di cui si ha bisogno. Ora sarà più facile accedere ad azioni usate frequentemente come Copia, Salva, Condividi e Apri, direttamente dal menu contestuale. Ogni volta che appare un’immagine grande o una tabella sullo schermo, il menu contestuale si aprirà automaticamente, rendendo più rapido e facile accedere alle azioni e ai risultati di cui si ha bisogno.
Un aggiornamento che sembra sensato, invece di dover cercare l’opzione giusta in un menu affollato, le azioni più comuni sono subito disponibili. Forse Microsoft ha finalmente capito che la gente preferisce la semplicità invece di mille opzioni nascoste nel menu.
Correzioni e problemi noti
Oltre alle nuove funzionalità, la build 26220.7262 include varie correzioni, tra cui:
- Recall: Corretto un bug che diceva per errore ad alcuni utenti che la loro fotocamera non era idonea per Recall quando in realtà lo era.
- Task Manager: Risolto un problema per cui Task Manager non si chiudeva completamente, causando potenzialmente la riapertura all’avvio.
- Impostazioni: Ripristinata la funzionalità Virtual Workspaces e corrette le informazioni sulla CPU troncate nella pagina Informazioni.
Microsoft segnala anche problemi noti con questi aggiornamenti, tra cui:
Barra delle applicazioni: Il menu Start potrebbe non aprirsi al clic per alcuni utenti, e anche il centro notifiche potrebbe essere interessato. Le app potrebbero non apparire nel system tray quando dovrebbero.
File Explorer: In modalità scura, la finestra di dialogo di copia potrebbe mostrare un blocco bianco invece della barra di scorrimento e del footer quando il testo è ridimensionato.
Insomma, Microsoft risolve alcuni problemi e ne partorisce di nuovi. È il ciclo infinito degli aggiornamenti di Windows: corregge qualcosa, spunta un nuovo problema, ricomincia da capo.

