L’appuntamento con il Patch Tuesday di novembre vede l’arrivo del primo aggiornamento per la sicurezza di Windows 10 distribuito dopo la fine del supporto ufficiale. Ricordiamo infatti che il 14 ottobre 2025 è ufficialmente concluso il ciclo vitale della piattaforma. Si tratta del pacchetto KB5068781, in download solo per chi è iscritto al programma ESU (Extended Security Updates).
L’aggiornamento KB5068781 perWindows 10
Per il download è possibile far riferimento come sempre all’utility Windows Update. Sono in ogni caso raggiungibili i file .msu che Microsoft ha pubblicato sul portale Update Catalog. In seguito all’installazione, il sistema operativo passa alla build 19045.6575 (Windows 10 22H2) o 19044.6575 (Windows 10 Enterprise LTSC 2021), a seconda della versione presente nel PC.
Come si ci può immaginare, trattandosi di un update incentrato solo ed esclusivamente sulla sicurezza, non ci sono nuove funzionalità. È comunque stato risolto un bug comparso il mese scorso che nelle impostazioni mostrava in modo errato un messaggio relativo alla fine del supporto ufficiale. Più importante, sono state corrette 63 vulnerabilità, una già presa di mira dai cybercriminali.
In tema Windows 11, il Patch Tuesday di novembre ha portato con sé l’aggiornamento KB5068861 per le versioni 25H2 e 24H2 del sistema operativo con il nuovo menu Start, mentre sulla 23H2 (per la quale oggi termina il supporto ufficiale) è arrivato KB5068865. Maggiori informazioni nell’articolo dedicato.
W10: come accedere al programma ESU
Cos’è il programma ESU che abbiamo citato in apertura? È quello attraverso cui la software house continua a offrire aggiornamenti per la sicurezza dei suoi sistemi operativi anche in seguito alla fine del ciclo vitale. Per quanto riguarda Windows 10, è offerto per un anno al prezzo di 31,99 euro oppure (esclusivamente in Europa) in forma gratuita utilizzando l’account Microsoft in fase di autenticazione. Qualche utente sta incontrando problemi di accesso.
Secondo l’analisi di StatCounter, a fine ottobre W10 era ancora presente sul41,71% dei PC Windows in circolazione.


