Site icon visionedigitale.it

WhatsApp per Windows tornerà web app: addio alla versione nativa

WhatsApp per Windows tornerà web app: addio alla versione nativa

Meta sostituirà la versione nativa di WhatsApp per Windows con una web app basata su Chromium. Il cambiamento è già in corso, dato che la nuova versione beta distribuita tramite il canale ufficiale include questa transizione, che riporta l’esperienza su Windows a prima dell’arrivo dell’app costruita con tecnologia WinUI e lanciata nel 2022 tramite il Microsoft Store.

Come segnalato da Windows Latest, il passaggio alla versione WebView2, cioè un contenitore che incapsula il sito web usando il motore di Edge, permette a Meta di semplificare lo sviluppo mantenendo un solo codice multipiattaforma.

Ma i vantaggi per l’azienda si traducono in compromessi per l’utente, visto il maggiore consumo di RAM (fino al 30% in più nei test condotti), perdita di reattività nativa e notifiche meno affidabili. La stessa documentazione di WhatsApp ammette che le app native garantiscono migliori prestazioni e affidabilità.

Questa nuova versione web è visivamente simile a WhatsApp Web, ma priva di molte ottimizzazioni di sistema presenti nella precedente app. Le notifiche non sono più integrate con il sistema operativo, quindi possono risultare meno tempestive o del tutto assenti in alcune configurazioni, e le chiamate vocali o video perdono l’integrazione con le periferiche di Windows.

Questo esodo dal Microsoft Store non è un caso isolato. Già nel 2024 Netflix ha abbandonato l’app nativa per Windows, sostituendola con una web app che non consente più il download dei contenuti, il supporto 5.1 o il Picture-in-Picture.

Sono scelte che sembrano far capire come le grandi piattaforme inizino a preferire la standardizzazione al costo di un’esperienza desktop impoverita.

Secondo quanto dichiarato da Mark Zuckerberg commentando i risultati di Meta del primo trimestre del 2025, WhatsApp conta circa 3 miliardi di utenti attivi mensili. Non ci sono però dati sugli utilizzatori dell’app nativa di Windows.

Non è impossibile immaginare che Meta non abbia ritenuto profittevole mantenere una piattaforma specifica per un ritorno di utenti contenuto, magari perché la maggioranza degli stessi su Windows accede a WhatsApp dal browser.

Exit mobile version