L’edizione 2025 dello European SFS Award è stata assegnata a Jean-Baptiste Kempf, figura chiave del progetto VLC (e non solo). La premiazione è andata in scena nel nostro paese, nei giorni scorsi, durante la conferenza SFSCON che si è svolta a Bolzano.
Jean-Baptiste Kempf ha ricevuto lo European SFS Award
Come si legge sul sito ufficiale dell’evento, il premio viene assegnato a una persona che ha contribuito all’introduzione della cultura del software libero
. Un’attribuzione dunque per meriti sul campo, avendo contribuito in modo significativo a mettere gratuitamente nelle mani degli utenti quello che è universalmente riconosciuto come il lettore multimediale più versatile in circolazione.

Kempf, francese classe 1983, è anche il fondatore dell’organizzazione no-profit VideoLAN che oltre a VLC cura altri progetti come VLMC (Movie Creatore per l’elaborazione video), DVBlase (demux e streaming) e x264 (codifica flussi video). Riportiamo di seguito in forma tradotta le sue parole all’atto della premiazione, riprese da FOSS Force.
Sono estremamente onorato di ricevere l’European SFS Award. La comunità multimediale del software libero è piuttosto di nicchia e sconosciuta, ma lavoriamo duramente affinché i contenuti video possano essere gratuiti, riprodotti ed elaborati. Il lavoro svolto dalla comunità VideoLAN è stato straordinario, nonostante le sue scarse risorse. Voglio ringraziare tutti i team di VideoLAN e FFmpeg, che dedicano il loro tempo a questi progetti, spesso con scarso riconoscimento.
Nelle passate edizioni, loEuropean SFS Award è stato assegnato aFrank Karlitschek (co-fondatore e CEO di Nextcloud) e a Bram Moolenaar (creatore di Vim, scomparso nel 2023).
Che fine ha fatto VLC 4?
A proposito di VLC, che fine ha fatto la versione 4 di cui si parla ormai da anni? Avrebbe dovuto introdurre una nuova interfaccia e altre caratteristiche inedite, spiegate già in un documento del 2019 (PDF). Sembra essere stata messa in standby. Quella stabile più recente per sistemi desktop è la 3.0.21.


