Site icon visionedigitale.it

Vendite chip NVIDIA in Cina: 15% al governo USA

Il Dipartimento del Commercio ha iniziato a rilasciare le licenze per l’esportazione dei chip AI di NVIDIA in Cina. Secondo le fonti del Financial Times, Il governo statunitense incasserà il 15% delle entrate derivanti dalla vendita delle CPU H20. La stessa percentuale verrà pagata da AMD per le sue GPU MI308.

NVIDIA e AMD pagano il “pizzo” a Trump

In seguito alla sua visita alla Casa Bianca, Jensen Huang (CEO di NVIDIA) aveva ricevuto dal governo la promessa di poter vendere nuovamente le GPU H20 in Cina. A metà luglio non era note le “condizioni” da rispettare per ottenere la licenza. Si ipotizzava un futuro investimento miliardario negli Stati Uniti, invece l’amministrazione Trump ha concordato un guadagno economico a breve termine.

Sia NVIDIA che AMD dovranno versare al governo statunitense il 15% delle entrate derivanti dalle vendite dei rispettivi chip AI in Cina, ovvero H20 e MI308. Al momento non è noto come verranno utilizzati questi soldi (si tratta di milioni di dollari). È certo però che l’accordo non ha precedenti. Finora nessuna azienda ha mai pagato una percentuale sulle vendite per ottenere le licenze di esportazione dal Dipartimento del Commercio.

AMD non ha rilasciato un commento ufficiale. Un portavoce di NVIDIA ha invece dichiarato:

Seguiamo le regole stabilite dal governo degli Stati Uniti per la nostra partecipazione ai mercati mondiali. Sebbene non spediamo H2O in Cina da mesi, speriamo che le norme sul controllo delle esportazioni consentano all’America di competere in Cina e nel mondo.

Secondo alcuni esperti di sicurezza nazionale, la vendita dei chip AI in Cina è un errore strategico. Le GPU di NVIDIA sono abbastanza potenti per l’inferenza, quindi possono essere utilizzate per molte applicazioni, incluse quelle militari.

La Cyberspace Administration of China sospetta che nelle GPU H20 sia nascosta una backdoor. NVIDIA ha categoricamente smentito la presenza di un sistema di tracciamento e disattivazione remota.

Exit mobile version