Site icon visionedigitale.it

Una seconda vita per i PC con Windows 10: quale OS installare?

Windows 10 è ancora presente su quasi la metà dei PC in circolazione, considerando quelli basati sui sistemi operativi di casa Microsoft. Tenendo conto del termine del supporto ufficiale ormai imminente (14 ottobre), milioni di utenti si troveranno a breve a dover fare i conti con un computer non più aggiornato ed esposto alle vulnerabilità di sicurezza. Non è però il caso di buttarli nel cestino.

Distro Linux e ChromeOS Flex al posto di Windows 10

L’impossibilità di passare a Windows 11 perché il comparto hardware non soddisfa i requisiti minimi non significa dover buttare una macchina che potrebbe ancora tornare molto utile. Ecco perché molti stanno cercando un sistema operativo alternativo da installare. Ce ne sono diversi.

Esistono molte distribuzioni Linux ottimizzate per girare con specifiche tecniche non proprio di ultima generazione. La più celebre è Ubuntu (sito ufficiale), ma ce ne sono davvero tante, ognuna delle quali ottimizzata in modo da rispondere a un’esigenza specifica: interfaccia grafica, supporto a processori datati e così via. Eccone alcune (solo una piccola selezione) da considerare.

  • Kubuntu (sito ufficiale) con un’interfaccia familiare per gli utenti Windows;
  • Linux Mint (sito ufficiale) pronto all’uso con applicazioni preinstallate;
  • Fedora (sito ufficiale) proposto in tante versioni per usi specifici;
  • Ubuntu MATE (sito ufficiale) consigliato per hardware meno recenti;
  • Linux Lite (sito ufficiale) ottimizzato e leggero, come suggerisce il nome;
  • Zorin OS (sito ufficiale) basato su Ubuntu e con una variante Lite dedicata.

Un’altra alternativa che potrebbe far felici coloro alle prese con un PC fermo a Windows 10 è senza dubbio Chrome OS Flex (sito ufficiale). È una piattaforma annunciata ormai diversi anni fa da Google, parente stretto di quel ChromeOS presente sui computer della gamma Chromebook, confezionata per poter essere installata su macchine nate con altri sistemi operativi (Windows, macOS o Linux). L’esperienza offerta è pressoché la stessa, l’unico limite è rappresentato dalla compatibilità, anche se l’elenco dei modelli certificati è aggiornato di continuo.

Exit mobile version