Tra le tantissime truffe bancarie ne esiste una che si sta diffondendo ultimamente, prendendo piede anche in Italia. Si tratta della truffa dello storno e sta colpendo moltissimi utenti bancari. Conoscerla, capendone le strategie, non solo permette di ampliare la propria conoscenza, ma permette anche di ottenere tutti gli strumenti per difendersi adeguatamente contro questa minaccia.
Tutto ha inizio con un messaggio di testo inviato tramite SMS al telefono della potenziale vittima. La comunicazione inviata è pressoché identica alle comunicazioni ufficiali della banca. Al suo interno, il destinatario viene informato su una fantomatica richiesta di autorizzazione per la disposizione di un bonifico. Solitamente l’importo è particolarmente alto per aumentare il senso di urgenza e generare più panico.
Il testo continua fornendo un link che servirebbe a negare l’autorizzazione. La truffa dello storno non finisce qui. Infatti, come spiegano gli esperti, il messaggio è spesso seguito da una telefonata. Dall’altra parte della cornetta un falso operatore bancario spiega la situazione, rassicura la vittima e chiede informazioni relative alle operazioni che sarebbero state effettuate sul conto dell’utente.
Truffa dello storno: l’invito a cliccare sul link e l’addio ai propri risparmi
Il finto operatore bancario continua a creare un rapporto di fiducia con la vittima, facendole credere di essere al telefono per aiutarla a risolvere la situazione ed evitare la perdita del denaro. Al contrario, invitandola a cliccare sul link contenuto nel messaggio e a seguire le istruzioni a schermo cadrà nella trappola della truffa dello storno.
“La procedura di storno implica l’installazione di applicazioni che permettono la condivisione dello schermo (come TeamViewer, remote desktop, ecc.) e che consentono ai truffatori di controllare da remoto il dispositivo del cliente, accedere al suo conto bancario, ed effettuare operazioni malevole. Al termine di ogni operazione la vittima viene avvisata, tramite sms, che l’operazione è stata stornata con successo“, spiegano gli esperti anti-truffa di Banco BPM.
Come evitare questa trappola
Puoi proteggerti dalla truffa dello storno seguendo alcuni semplici consigli e buone abitudini. Quando ricevi comunicazioni dalla tua banca tramite SMS aspetta ad agire. Prenditi il tempo di verificare le informazioni e non cliccare su link contenuti nel messaggio. Controlla l’affidabilità delle comunicazioni contattando direttamente la tua banca tramite i canali ufficiali.
Banco BPM ricorda: “La banca non ti contatterà mai telefonicamente o via SMS per chiederti fornire le tue credenziali e di effettuare delle operazioni di pagamento in tempo reale per storni, aggiornamenti, prove, simulazioni“. Infatti, in caso di operazioni sospette, la tua banca potrebbe decidere di bloccare il tuo servizio online a scopo cautelativo.