Tiling Shell aggiunge il supporto per GNOME 49

Tiling Shell v17, la conosciuta estensione open-source gratuita che permette di gestire in maniera efficiente le finestra su desktop, è ora supportata su GNOME 49. Gli utenti che ne fanno uso potranno quindi utilizzarla con Ubuntu 25.10, la prossima versione della nota distribuzione Linux, o con qualsiasi altro sistema che farà uso dello stesso ambiente desktop.

Le novità di Tiling Shell v17: compatibilità con GNOME 49 e altro

Tiling Shell v17, ora utilizzabile su GNOME 49, introduce un’opzione che permette di sollevare simultaneamente tutte le finestre affiancate quando si utilizza la combinazione Alt+Tab per passare tra le applicazioni. Selezionando l’opzione “layout affiancato” nel menu, tutte le finestre organizzate in modalità tiling verranno portate in primo piano con un solo clic.

Inoltre, è ora possibile assegnare una scorciatoia da tastiera per passare rapidamente tra gli schemi d’aggancio. Premendo la combinazione scelta, sullo schermo apparirà un’interfaccia che mostra tutti gli schemi salvati, organizzati nello stesso ordine dell’applet e delle zone di trascinamento. Gli utenti possono navigare con il tasto Tab per selezionare lo schema desiderato, da usare successivamente per l’aggancio automatico o tramite trascinamento, fino al successivo cambio.

GNOME

Tiling Shell v17 consente poi di limitare il passaggio del focus alle sole finestre affiancate, ignorando quelle non organizzate in un layout di aggancio. Inoltre, è ora possibile configurare l’offset per l’aggancio sui bordi, permettendo agli utenti di impostare la distanza minima dal bordo dello schermo necessaria per attivare la funzione di affiancamento, aumentando ulteriormente il livello di personalizzazione.

Per installare Tiling Shell e usarlo sulle distribuzioni Linux con GNOME 49, basta scaricare l’app Extensions Manager dal Software Center di Ubuntu o dal gestore pacchetti del sistema installato, aprirla e cercare quindi il nome dell’estensione nella barra di ricerca. A questo punto non rimane che procedere all’installazione e attivare l’estensione.

Per personalizzare il comportamento, basterà accedere alle impostazioni attraverso l’applet, nella barra superiore, e intervenire nelle varie opzioni.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto