Site icon visionedigitale.it

“Ti abbiamo chiamato 3 volte”: attenzione alla nuova truffa email

"Ti abbiamo chiamato 3 volte": attenzione alla nuova truffa email

Una nuova truffa email si sta diffondendo a macchia d’olio tra le caselle di posta elettronica di molti utenti italiani. L’oggetto della comunicazione fraudolenta è singolare ed è la prima volta che lo vediamo in azione: “Ti abbiamo chiamato 3 volte“. Un’evidente tecnica volta a generare nella vittima panico e urgenza.

Infatti, l’oggetto della mail continua: “Tutte le tue foto e i tuoi video verranno eliminati. Agisci subito“. Una vera e propria frase “minatoria” per chi non conosce completamente le tecniche che i cybercriminali utilizzano per convincere le vittime a inviare loro dati personali, dettagli di pagamento e persino denaro.

Tutti siamo a rischio furto di identità oggigiorno e conoscere le più recenti tecniche sfruttate dai truffatori è il punto di partenza per difendersi dai loro attacchi. Questa nuova truffa email sfrutta il tuo abbonamento iCloud reale per fingere che lo “spazio di archiviazione cloud sta per esaurirsi” e farti credere di poter “aggiornare il tuo pacchetto“.

Proteggiti dalla nuova truffa email cloud

Nonostante questa nuova truffa emailnon menzioni direttamente il servizio cloud di Apple, colori e icone rappresentano un forte richiamo. Quindi è facile lasciarsi coinvolgere pensando si tratti proprio di una comunicazione ufficiale di iCloud. Tuttavia si tratta di un attacco phishing particolarmente potente.

Non siamo riusciti a rinnovare il tuo abbonamento Cloud! Senza spazio disponibile potresti non avere accesso ai tuoi dati e file. Ultimo avvertimento: i tuoi dati verranno eliminati! Il tuo account è stato bloccato. Tutte le tue foto e i tuoi video verranno eliminati oggi!

Un messaggio che genera davvero tanta preoccupazione nell’utente che lo riceve. Il destinatario è poi invitato, tramite un bottone collegato a un link phishing che rimanda a una pagina fraudolenta, ad aggiornare i dati di pagamento. Inserendo le informazioni richieste fornirà ai cybercriminali il necessario per rubare il suo denaro.

Ecco perché è fondamentale non cliccare mai su link di email di dubbia provenienza. Inoltre, è necessario non cedere al panico e al senso di urgenzagenerati da questa nuova email truffa. L’obiettivo degli attaccanti è farti agire senza pensare. Ragionare sulle conseguenze delle azioni, verificare il vero spazio disponibile nel proprio servizio cloud e aspettare prima di cliccare su bottoni e link è la scelta più saggia.

Exit mobile version