Threads, chat di gruppo fino a 50 persone e DM in Europa

Dopo aver raggiunto i 400 milioni di utenti attivi al mese, Threads introduce le chat di gruppo e finalmente porta i DM nell’Unione Europea. Sì, mentre nel resto del mondo potevano già scambiarsi messaggi diretti dall’estate scorsa, gli utenti europei guardavano da fuori.

Threads lancia le chat di gruppo e i messaggi diretti (finalmente anche in Europa)

Le nuove chat di gruppo possono ospitare fino a 50 persone, che è più o meno il numero ideale per trasformare una conversazione sensata in un’orgia di notifiche impossibile da seguire. All’interno di questi gruppi, gli utenti (maggiorenni) potranno condividere post di testo, video, GIF ed emoji. Praticamente tutto quello che già si fa sulla timeline pubblica, ma in versione privata e potenzialmente più caotica.

Emily Dalton Smith, vicepresidente del product management di Threads, ha spiegato ai giornalisti durante una chat di gruppo dimostrativa che queste conversazioni non saranno crittografate. Meta considera i messaggi di Threads più come chiacchiere da bar. L’idea è connettersi con persone mentre si guarda una partita o un programma TV, non pianificare colpi di stato o nascondere segreti nucleari.

Consideriamo la messaggistica come un modo per consentire alle persone di entrare in contatto più profondamente con coloro con cui stanno già conversando, ha spiegato la Smith. Lo scopo è sempre lo stesso, passare più tempo sull’app.

Il motivo di questa svolta verso la messaggistica è presto detto. Meta, che possiede Threads, ha analizzato il comportamento degli utenti e ha scoperto che la maggior parte del tempo sulle sue piattaforme viene speso guardando i Reel o scambiando messaggi diretti (DM). Da qui la conclusione ovvia, se è lì che si concentra l’attenzione delle persone, anche Threads deve evolversi in quella direzione.

Il principale concorrente, X, ha fatto qualcosa di simile ma con un approccio diverso, ha puntato sulla crittografia end-to-end con XChat. Peccato che secondo gli esperti di sicurezza sia affidabile quanto un ombrello di carta sotto un temporale, soprattutto se paragonato a Signal.

Disponibilità

Meta ha previsto alcuni controlli per evitare di ritrovarsi catapultati in chat di gruppo con perfetti sconosciuti che vogliono vendere cripto o corsi di crescita personale. Per essere aggiunti a una chat di gruppo, si deve seguire la persona che fa l’invito. È una restrizione più severa rispetto ai messaggi diretti normali, dove i DM da sconosciuti finiscono semplicemente nella cartella Richieste invece della posta principale.

Le richieste di messaggi hanno comunque le loro regole: link e media disabilitati, limiti al numero di richieste che si possono inviare, e la possibilità di disattivare completamente le richieste da chi non si segue. Lo spam potenziale viene filtrato in una cartella nascosta.

Gli utenti potranno dare un nome alle chat di gruppo,finalmente, basta con “Tu, Marco e altri 12”, e invitare nuovi membri condividendo un link invece di aggiungerli uno per uno come se si stesse compilando una lista della spesa. Questo potrebbe rendere più facile far crescere le community attorno a interessi specifici, una specie di club del libro, ma per qualsiasi argomento venga in mente.

La Smith ha anche sottolineato un dato interessante: più di un terzo delle persone che usano Threads quotidianamente segue meno della metà delle persone che segue su Instagram. Questo suggerisce che la gente sta costruendo connessioni nuove, invece di replicare semplicemente la propria rete sociale da Instagram. È come trasferirsi in una nuova città e fare amicizie fresche invece di portarsi dietro tutto il vecchio gruppo.

L’Europa entra finalmente in gioco

Nei prossimi giorni, la messaggistica arriverà anche nell’Unione Europea. Gli utenti potranno accedere sia alle chat individuali che a quelle di gruppo fin dal lancio.

Threads sta chiaramente cercando di trovare la propria identità in un panorama affollato dove X implode lentamente sotto il peso delle sue stesse decisioni e dove altre piattaforme cercano di ritagliarsi il proprio spazio. La messaggistica potrebbe essere la mossa giusta.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto