Tails 7.1 introduce miglioramenti all’integrazione Tor

Tails, la distribuzione Linux pensata per la privacy online, si aggiorna alla versione 7.1. In questa nuova versione, gli sviluppatori hanno implementato ulteriori migliorie all’integrazione di Tor nel sistema, insieme a una nuova pagina iniziale offline e altre novità.

Tails 7.1: cosa cambia?

La novità da subito più evidente su Tails 7.1 è la nuova pagina inziale offline per il browser Tor integrato. A differenza delle versioni precedenti, la pagina non carica contenuti dal sito web di Tails, riducendo il traffico di rete non necessario e aumentando l’isolamento della sessione di navigazione. La nuova interfaccia mantiene un aspetto simile alla pagina iniziale del browser, ed è ottimizzata per garantire maggiore privacy.

Tails 7.1 affina maggiormente alcuni aspetti dell’interfaccia, rendendo ora più chiara la notifica quando sono richieste credenziali amministrative, specialmente nei casi in cui non è stata impostata una password per la schermata di benvenuto, in modo che il sistema sia ancora più intuitivo anche per gli utenti novizi.

Non mancano i canonici aggiornamenti ai componenti principali, tra cui:

  • Tor Browser 14.5.8, che migliora le prestazioni e corregge la sicurezza.
  • Tor 0.4.8.19 con irrobustimenti per la connessione alla rete anonima.
  • Thunderbird 140.3 con correzioni per maggior stabilità e funzionalità d’interfaccia.

Oltre a ciò, su Tails 7.1 viene rimosso il pacchetto ifupdown, ormai obsoleto, in linea con modifiche analoghe attuate su Debian, i repository base della distribuzione.

Altre correzioni riguardano l’eliminazione della notificha “La tua connessione a Tor non è gestita dal Tor Browser” quando si apre una nuova scheda.

Chi già possiede la versione 7.0, potrà ricevere Tails 7.1 attraverso gli aggiornamenti automatici. In caso contrario, è sempre possibile effettuare un’installazione da zero scaricando l’immagine di sistema dal sito ufficiale. Per tutti i dettagli sui cambiamenti, è invece possibile consultare la consueta lista dei cambiamenti.

Un altro sistema da poco aggiornato, che si basa sempre su Debian, è il nuovo Linux Mint LMDE 7, con diverse novità che abbiamo approfondito nel nostro articolo.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto