Chi non conosce IKEA, la multinazionale svedese fondata da Ingvar Kamprad all’età di soli 17 anni, che conta centinaia di negozi di arredamento in tutto il mondo? I cybercriminali esperti lo sanno bene che questa azienda che offre soluzioni convenienti e fai da te è particolarmente famosa. Proprio per questo si sono inventati una nuova truffa digitale di phishing che stanno firmando IKEA.
L’email che sta raggiungendo milioni di utenti in tutta Italia quasi ogni giorno è semplice, ma efficace. All’inizio della comunicazione il logo dell’azienda, quello ufficiale, e subito dopo il fantomatico premio esclusivo, un “Set di Pentole IKEA 365+“. Per ottenere questo regalo l’utente dovrebbe rispondere a un sondaggio sull’esperienza avuta con la nota catena di negozi di arredamento.
Anche l’oggetto della truffa digitale di phishing che sfrutta IKEA è stato realizzato appositamente per generare curiosità e senso di urgenza: “Ultima possibilità per richiedere il tuo regalo gratuito!“. Per rendere ancora più realistica la finta promozione i cybercriminali hanno realizzato un vero e proprio sondaggio, con tanto di estrazione al termine, che si apre cliccando sul link contenuto nella mail.
Le conseguenze della nuova truffa digitale phishing IKEA
Cliccando sul link contenuto nella mail della nuova truffa digitale di phishing che sfrutta IKEA le conseguenze sono terribili. Prima di tutto, partecipando al finto sondaggio si vince sempre e si accede poi a una pagina di phishing nella quale inserire i propri dati personali per poter ricevere il fantomatico premio. Qui le informazioni sensibili finiscono nelle mani dei criminali.
Quindi il furto di identità è la prima conseguenza di questa truffa di phishing. La seconda conseguenza è il furto di denaro. Infatti, ricevere il premio vinto non è gratis. L’utente dovrà inserire i dati della propria carta di credito per partecipare alle spese di spedizione con una somma simbolica di circa 2 euro. Così i criminali hanno accesso anche ai dettagli di pagamento e ai soldi della vittima.
Per evitare di cadere nella trappola della nuova truffa digitale di phishing che sfrutta IKEA evita di cliccare su link contenuti in email di dubbia provenienza. Verifica sempre il dominio dell’indirizzo email del mittente in modo da confrontarlo con quello ufficiale dell’azienda. In caso di dubbi, contatta il centro assistenza direttamente dai canali convenzionali e non da quelli indicati nella mail.