Site icon visionedigitale.it

Samsung Galaxy S26 Ultra avrà il display più innovativo di sempre

I Samsung Galaxy S25 portano lo Snapdragon 8 Elite al successo

Il futuro Samsung Galaxy S26 Ultra, il cui arrivo sul mercato è previsto per l’inizio del prossimo anno come di consueto, potrebbe rappresentare un aggiornamento significativo per la maggior parte degli utenti. I più recenti report sembrano infatti indicare che Samsung prevede di utilizzare i propri pannelli OLED M14, portandolo alla pari di iPhone 17 Pro e 17 Pro Max, o addirittura oltre.

Samsung Galaxy S26 Ultra: display OLED M14 più sottile ed efficiente

Più specificamente, il colosso sudcoreano starebbe lavorando a un pannello OLED di nuova generazione che promette di essere più luminoso, più sottile e più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle pregresse generazioni, grazie all’adozione della tecnologia M14, integrata a quella CoE (Color-filter-on-thin-film-encapsulation). Tale combinazione dovrebbe rappresentare un importante salto generazionale rispetto ai pannelli OLED M13 utilizzati nelle precedenti serie Galaxy S24 e Galxy S25.

Da notare che la tecnologia CoE, già implementata sui pieghevoli Samsung a partire dal Galaxy Z Fold 3, ma sino a dora mai sfrutta sugli smartphone “tradizionali”, consentirebbe di eliminare lo strato di polarizzazione ordinario, andandolo a rimpiazzare con un filtro colore integrato direttamente nell’incapsulamento del sottile film protettivo. Il vantaggio che si ottiene così facendo è duplice: si riduce significativamente lo spessore complessivo del pannello e viene aumenta la trasmittanza luminosa del display.

Il nuovo sistema sfrutta inoltre il Pixel Define Layer (PDL) di colore nero al fine di prevenire le riflessioni interne, mantenendo i vantaggi dello strato polarizzatore eliminato. Un maggiore efficienza luminosa si traduce inevitabilmente in una maggiore durata della batteria e in una maggiore longevità del pannello OLED.

Exit mobile version