Gli smart monitor stanno prendendo piede negli ultimi anni, proponendo una soluzione ibrida tra il classico schermo per PC e la smart TV. Questo A32Q8 si KTC punta tutto sul rapporto qualità/prezzo, con caratteristiche tecniche molto ineressanti ma senza spendere troppo. Vediamo specifiche tecniche, vantaggi e limiti in questa recensione completa.
Smart Monitor vs Smart TV: cosa cambia
Appena ho rimosso dalla confezione il KTC A32Q8, con il logo Google TV in bella vista, mi sono chiesto cosa cambiasse rispetto ad una classica smart TV. A differenza di una TV, lo smart monitor non ha un deconder interno e gli ingressi per le antenne, quindi non può ricevere i canali TV dalla parabola ma solo tramite navigazione web e app.
In compenso, uno smart monitor ha dimensioni inferiori rispetto ad una TV. Un pannello da 32 pollici è davvero piccolo per una smart TV e di solito è abbinato ad una risoluzione 1080p FullHD. Mentre un monitor per PC da 32 pollici è considerato piuttosto grande e questa diagonale del display è spesso accompagnata da un pannello in risoluzione 2K o 4K, per essere sfruttato al meglio anche su una scrivania e a distanza ravvicinata.
Lo smart monitor è un ibrido che unisce i due mondi, portando tutte le funzionalità e connettività delle TV moderne, in un dispay più piccolo e risoluto, adatto ad una postazione PC.
KTC A32Q8: Design, Costruzione e Porte
Il design del nuovo smart monitor KTC A32Q8 è ben curato, con cornici sottili attorno al display e un “mento” inferiore abbastanza discreto. Sul retro troviamo il classico attacco VESA, per l’installazione a parete o su supporti da scrivania compaibili.
Sebbene sia realizzato interamente in plastica, la qualità costruttiva del KTC A32Q8 è ottima e anche la base offre un gran senso di solidità. Peccato che quest’ultima sia fissa e non regolabile in altezza, caratteristica sempre apprezzata su schermi dalle dimensioni così generose.
Anche il telecomando ha un design moderno e gradevole, con tasti rapidi per l’accesso alle principali piataforme di streaming video e un pulsante per i comandi vocali di Google Assistant. Manca però la retroilluminazione, che avrebbe aiutato ad individuare i tasti al buio.
Veniamo ora alle porte sul retro, una dotazione generosa che offre una gran versatilità di utilizzo:
Purtroppo manca l’Ethernet LAN e in confezione viene fornito solo un cavo HDMI, avrei preferito trovarne anche uno Display Port in aggiunta.
Qualità d’immagine, Gaming e Funzioni smart
Il cuore del prodotto è un pannello VA da 32” 4K (3840×2160, 60Hz) con supporto a HDR10 e una copertura dichiarata del 98% DCI-P3. L’esperienza visiva è soddisfacente per la maggior parte degli scenari: il contrasto è elevato, i colori vividi e la nitidezza adeguata anche per editing di foto e video.
C’è un leggero fenomeno di backlight bleed, tipico dei pannelli VA, ma senza compromettere la fruizione quotidiana. Buona la resa nelle sessioni di gaming, bensì il limite di 60Hz rende questo monitor poco adatto ai gamer più esigenti e ai titoli competitivi.
Interessante la presenza della modalità KVM via USB-C, utile per collegare notebook o dispositivi mobili e controllarli con tastiera e mouse collegati al monitor. Una funzione pratica soprattutto in contesti di smart working o hot desking, permettendo di passare rapidamente da un dispositivo all’altro.
KTC A32Q8 ha a bordo Google TV, sistema operativo che consente l’accesso a piattaforme come Netflix, Disney+ e YouTube senza bisogno di PC o console. Da questo punto di vista, andiamo incontro ad un’esperienza d’uso in tutto e per tutto simile alle smart TV.
Nell’uso quotidiano, il KTC A32Q8 si comporta bene sia come monitor da lavoro – grazie alla diagonale da 32 pollici, ideale per affiancare due finestre – sia come schermo multimediale. Le casse integrate da 5W, invece, sono solo una soluzione di emergenza: per un’esperienza migliore è indispensabile collegare speaker esterni o cuffie.
La porta USB-C con tecnologia Power Delivery è ideale sia per collegare laptop e miniPC senza usare l’HDMI, ma anche per ricaricare lo smartphone o altri dispositivi che sfruttano questo standard.
Prezzo e Conclusioni
Il KTC A32Q8 è un prodotto ambizioso che cerca di coniugare due mondi: monitor 4K e Smart TV. Non è privo di difetti, ma offre una buona qualità d’immagine, un set di connessioni completo e funzioni smart che ampliano notevolmente le possibilità d’uso.
Attualmente lo smart monitor KTC A32Q8 si trova su Amazon a 297€, ma con il codice esclusivo 10DIGITA si sblocca uno sconto del 10%.
In definitiva, è una soluzione interessante per studenti, piccoli appartamenti o chi cerca un unico dispositivo che faccia da monitor e TV, senza troppe pretese professionali. Il prezzo competitivo lo rende un’alternativa da considerare, soprattutto per chi vuole risparmiare spazio e denaro.