L’applicazione Postepay non c’è più: è stata definitivamente eliminata dagli store per Android e iOS, completando così un percorso di dismissione iniziato a ottobre. Era accaduto lo stesso nei mesi scorsi con quella di BancoPosta. Si è dunque obbligati a scaricare quella che Poste Italiane chiama Super App, di cui il gruppo celebra proprio oggi la crescita (inevitabile).
L’app Postepay non c’è più
Secondo l’amministratore delegato Matteo Del Fante, è già utilizzata da 15 milioni di clienti. Di questi, 4,1 milioni sono stati attivi su base giornaliera a novembre.
… un dato che supera il numero complessivo di utenti delle nostre precedenti app considerate insieme.
Non tutti sono entusiasti del cambiamento, c’è chi avrebbe preferito poter continuare a gestire i servizi attraverso applicazioni diverse, ma non si tornerà indietro. Questo il changelog dell’ultima versione distribuita su Google Play.
L’app Poste Italiane ha ormai sostituito anche l’App postepay, completando così il processo iniziato con la chiusura dell’App BancoPosta. L’app unica di Poste Italiane è pensata per farti risparmiare tempo, semplificarti la vita, avere tutto sotto controllo e adattarsi alle tue esigenze.
Il trimestre di Poste Italiane
L’annuncio del nuovo traguardo raggiunto è arrivato insieme alla pubblicazione dei risultati finanziari di Poste Italiane, che parla dei primi nove mesi migliori dalla quotazione in Borsa
, concentrando l’attenzione proprio sull’importanza di Postepay per generare ricavi: +5% a 1,2 miliardi miliardi di euro. L’EBIT ha fatto segnare un +9% attestandosi a416 milioni di euro.
La migrazione di PosteMobile e TIM Energia
Il comunicato relativo al trimestre ricorda che dall’inizio del 2026 per tutti i clienti PosteMobile ci sarà la migrazione automatica sulla rete TIM, a seguito della firma di un nuovo contratto. La decisione è stata confermata ainizio estate, senza però specificare una finestra temporale così precisa. La collaborazione con l’operatore si è fatta più stretta nell’ultimo periodo con il lancio di un’offerta per le utente di luce e gas (TIM Energia).

