Parallels Desktop risolve i problemi di compatibilità con Linux

Parallels Desktop, molto conosciuto su macOS per la virtualizzazione dei sistemi, è ora disponibile in versione 26.1 con un’importante novità: l’eliminazione dei driver di Parallels Tools per Linux. Si tratta di una scelta molto particolare che mira a risolvere noti problemi di incompatibilità con il kernel, aggiornato di frequente e con una cadenza superiore alle versioni Parallels.

Ciò non consentiva infatti agli sviluppatori di stare al passo per adattare il software di virtualizzazione, garantendo compatibilità e stabilità adeguata.

Parallels Desktop migliora la compatibilità Linux con Virtio-vsock

Con la nuova versione di Parallels Desktop gli sviluppatori adottano la tecnologia “virtio-vsock”, un protocollo open-source integrato nel kernel Linux. Grazie a questa implementazione, il software di virtualizzazione può garantire un’integrazione molto più affidabile con le versioni più recenti dei kernel e delle varie distribuzioni, senza la necessità di aggiornare di volta in volta il codice del programma per applicare i relativi adattamenti.

In questo modo, gli utenti possono aggiornare le loro macchine virtuali Linux usufruendo al tempo stesso delle funzionalità principali, come la clipboard condivisa tra macOS e Linux, le cartelle condivise, la risoluzione dinamica, l’apertura di file macOS direttamente nelle applicazioni Linux, supporto per nuove distribuzioni e installazione rapida.

Inoltre, Parallels Desktop 26.1 aggiorna anche l’Installation Assistant su dispositivi Apple Silicon, sui cui è ora possibile effettuare l’installazione rapida di Ubuntu 24.04.3 LTS e Debian 12.11, semplificando ulteriormente la configurazione di nuove macchine virtuali sui Mac che fanno uso di chip M1, M2 oppure M3.

L’aggiornamento risolve infine diversi problemi segnalati dagli utenti. Sono stati risolti problemi di condivisione dei drive connessi con macOS su macchine virtuali Ubuntu 25.04, le cartelle condivise non sono ora più visualizzate vuote sulle macchine virtuali Fedora ed è ora possibile connettersi a internet su Debian 12 dopo il riavvio su Mac.

Tutti i dettagli della nuova versione di Parallels Desktop sono disponibili nelle note di rilascio ufficiali della nuova versione.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto