OpenRock, brand pioniere nell’innovazione audio open-ear, è pronta a lanciare ufficialmente su Kickstarter il nuovo OpenRock Link 20, un headset progettato per coniugare l’efficienza del lavoro con la leggerezza della vita quotidiana. Non si tratta di semplici auricolari, ma di indossabili che ridefiniscono gli standard della comunicazione e dell’intrattenimento grazie ad un design all’avanguardia e ad un ventaglio di funzionalità che lo rendono il giusto alleato sia per l’ufficio, sia per il tempo libero.
Comfort open-ear e microfono magnetico intercambiabile
Gli auricolari di questo genere hanno sempre imposto diversi compromessi, come strutture ingombranti, affaticamento durante l’utilizzo, fragilità costruttiva e quella fastidiosa sensazione di isolamento dal mondo esterno. Link 20 ribalta questo approccio con una struttura minimalista open-ear, appena 9 grammi per auricolare, e introduce una novità assoluta nel settore, ossia un microfono magnetico staccabile e intercambiabile che si applica con naturalezza a destra o a sinistra in base alle preferenze dell’utente.
L’innovazione non si ferma al design. Il sistema di aggancio sfrutta magneti N54 e una particolare placca, solida e raffinata, collaudata per oltre 10.000 cicli di utilizzo. Ogni volta che il microfono viene collegato o rimosso, un avviso audio immediato accompagna l’azione, rendendo l’esperienza intuitiva e sicura.
Cancellazione intelligente del rumore e connettività avanzata
All’interno di questo dispositivo troviamo un sistema intelligente di cancellazione dei rumori con 5 microfoni in grado di filtrare fino al 99,9% dei rumori ambientali con una riduzione pari a 58dB. Questo significa che le conversazioni resterano cristalline anche in ambienti caotici come un open space lavorativo o una strada trafficata, senza sacrificare la naturalezza della voce in chiamata.
Sul fronte della connettività, OpenRock ha scelto di integrare il recente Bluetooth 6.0 che consente di collegare contemporaneamente fino a due dispositivi, mantenendo il segnale stabile e assicurando un raggio di utilizzo fino a 50 piedi negli spazi interni e 99 all’aperto. Un dettaglio non da poco che rende Link 20 ideale per chi si muove spesso tra lavoro, palestra e momenti di relax.
Fino a 52 ore di autonomia e ergonomia al top
Un altro punto di forza è certamente l’autonomia. In modalità auricolari, quindi senza il microfono supplementare collegato, si possono raggiungere le 13 ore di riproduzione musicale e le 9 ore di conversazione, estendibili fino a ben 52 ore sfruttando la custodia di ricarica. Non manca anche la ricarica rapida che, in appena 5 minuti, vi garantisce un’ora intera di conversazione.
Anche l’ergonomia è stata studiata a fondo per garantire un comfort ottimale. Troviamo quindi una particolare inclinazione per adattarsi perfettamente all’orecchio, materiali quali il silicone, morbido e non scivoloso, e un sistema di distribuzione del peso in tre punti che riduce qualsiasi segno o fastidio, lasciando l’orecchio libero e senza occlusioni.
A completare il quadro, ecco la nuova OpenRock App che permette di personalizzare l’equalizzazione ed i profili audio, separando la modalità lavoro da quella per il tempo libero. All’interno dell’app trova spazio anche la funzione Find My Buds, una garanzia per non perdere mai i propri auricolari.
Prezzo e disponibilità
Il debutto su Kickstarter è fissato per il 23 settembre 2025 con un prezzo retail pari a 149,99 dollari (mercato consumer). I backer della campagna avranno, inoltre, accesso a sconti esclusivi che porteranno ad un sensibile calo del prezzo di acquisto, trasformando il crowdfunding nell’occasione più conveniente per assicurarsi in anteprima i nuovi Link 20.
Per ricevere maggiori informazioni in merito e approfittare delle offerte lancio, vi basterà cliccare sui vari link presenti all’interno di questo articolo.
In collaborazione con OpenRock