È disponibile da questa settimana OpenOffice 4.1.16, la nuova versione della suite open e gratuita per la produttività, sviluppata dalla Apache Software Foundation. L’aggiornamento interessa soprattutto la sicurezza con la correzione di alcune criticità riscontrate (sette vulnerabilità in totale), l’intervento su bug individuati nel codice e alcuni altri miglioramenti.
Le novità di OpenOffice 4.1.16
Tra le novità introdotte ci sono il supporto alla crittografia AES-256 per i documenti in formato ODF 1.2, la rimozione del modulo bmpmaker ormai non più utilizzato, l’incremento della compatibilità con il linguaggio di markup MathML e la rimozione del controllo automatico per gli update che causava problemi su Mac. Tutti gli altri cambiamenti sono riportati e spiegati nel changelog.
Ecco quali sono le applicazioni incluse nella suite.
- Writer per i testi con formattazione avanzata;
- Calc per i fogli elettronici e di calcolo, tecnologia DataPilot per estrarre i dati grezzi dagli archivi e supporto alle formule;
- Impress per le presentazioni multimediali;
- Draw per la grafica e i diagrammi;
- Base per i database (tabelle, formulari, query e report);
- Math per equazioni e formule.
La nuova versione 4.1.16 di OpenOffice, una security release, è in download dalle pagine delsito ufficiale, per computer con sistema operativo Windows (anche su Microsoft Store), macOS e Linux. Include il supporto a 41 lingue, compreso l’italiano.
392 milioni di installazioni nel mondo
Il contatore aggiornato da Apache Software Foundation conta oltre 392 milioni di installazioni, in continuo aumento. Il paese che ne ha fatte registrare di più sono gli Stati Uniti (58,9 milioni), seguiti dalla Francia (50,9 milioni) e dalla Germania (39,6 milioni). L’Italia si trova appena giù dal podio, in quarta posizione con 32,9 milioni, a testimonianza di un particolare attaccamento al progetto.
Non è da confondere con LibreOffice. Quest’ultima (aggiornata in ottobre alla versione 25.8.2) è una suite gestita dall’organizzazione no-profit The Document Foundation creata nel 2010, proprio da alcuni membri della comunità di OpenOffice.

