Nvidia CUDA ufficialmente disponibile nelle piattaforme SUSE

SUSE ha annunciato da poco insieme a Nvidia la disponibilità ufficiale delle libreria CUDA in tutte le sue piattaforme. La mossa segue la scia di Canonical, che di recente ne ha integrato il supporto ufficiale nei repository di Ubuntu.

SUSE annuncia la disponibilità ufficiale di Nvidia CUDA in tutte le sue piattaforme

La collaborazione tra Nvidia SUSE rende disponibile gli strumenti CUDA direttamente nei repository dell’ecosistema, rendendo l’installazione più semplice e accessibile per gli sviluppatori. Gli utenti possono beneficiare in questo modo di aggiornamenti regolari, in linea con le versioni ufficiali più recenti, a beneficio di una miglior compatibilità e prestazioni ottimali. L’integrazione è disponibile per tutti gli utenti, sia su piattaforme enterprise che open source.

Nel suo comunicato, SUSE ha dichiarato che:

“La nostra missione è rendere l’implementazione di CUDA su piattaforme il più semplice possibile. Grazie alla stretta collaborazione, il CUDA Toolkit è ora parte integrante dei nostri prodotti. Questo significa che gli sviluppatori possono accedere ai componenti essenziali della libreria direttamente dai repository SUSE, semplificando la gestione delle dipendenze e accelerando i flussi di lavoro in ambiti come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e framework complessi come PyTorch o librerie come OpenCV.”

L’integrazione di Nvidia CUDA nei prodotti SUSE rappresenta ovviamente un grande vantaggio per gli sviluppatori che ne fanno molto uso. La semplificazione dell’installazione di tali strumenti è fondamentale per garantire un flusso di lavoro più semplice, eliminando la necessità di complessi interventi di installazione manuali.

La collaborazione risponde alla crescente domanda di una disponibilità più facilitata degli strumenti CUDA, per sfruttare al massimo l’elaborazione parallela su GPU Nvidia.

Allo stato attuale, sembra che la società californiana sia impegnata a stringere collaborazioni su più fronti. La più grossa e recente di queste è quella da poco annunciata con Intel, in cui sono stati anche investiti ben 5 miliardi di dollari per la realizzazione di innovativi prodotti destinati a data center e PC consumer.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto