NTFS Plus: nuovo driver Linux per file system NTFS

Lo sviluppatore Namjae Jeon, noto per il driver exFAT, ha annunciato un nuovo driver Linux per il file system predefinito di Windows. NTFS Plus, questo il suo nome, offre accesso in lettura/scrittura e prestazioni migliori rispetto ad altre implementazioni, tra cui NTFS3 di Paragon Software.

Vantaggi e funzionalità di NTFS Plus

La prima implementazione open source di NTFS risale al 1995 e consentiva l’accesso in sola lettura al disco. È stato aggiunto al kernel di Linux con la versione 2.1.74 del 1997. Un nuovo driver è stato aggiunto nel 2022 con la versione 2.5.11. Successivamente è stato sostituito da NTFS-3G, un driver FUSE (Filesystem in Userspace) che offre l’accesso in scrittura, ma le prestazioni sono inferiori a quelle di altri driver del file system nel kernel.

A partire dalla versione 5.15 del kernel è presente il driver NTFS3 di Paragon Software. È un’implementazione completa delle specifiche 3.1 di NTFS. Namjae Jeon sottolinea che NTFS3 ha molti problemi e non riceve un supporto adeguato (l’ultimo aggiornamento è di oltre cinque anni fa), quindi molti utenti usano ancora il vecchio NTFS-3G.

Il nuovo driver NTFS Plus è basato sul codice dell’originale implementazione (da cui il suffisso Plus), ma sono stati aggiunti doversi miglioramenti, tra cui il supporto per scrittura con allocazione ritardata, iomap e, in futuro, il supporto completo per journaling. È stato anche avviato il progetto ntfsprogs-plus che include quattro utility, tra cui ntfsck per la verifica del file system.

In base ai test pubblicati dallo sviluppatore, NTFS Plus offre prestazioni simili a NTFS-3G in lettura. Il notevole miglioramento si nota in scrittura: fino al 5% in single thread e fino al 110% in multi-thread. È inoltre più veloce nella visualizzazione dell’elenco dei file e il mount avviene in meno di un secondo anche con partizioni di 4 TB.

Visite totale 2 , 2 visite oggi

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Reddit
Scorri verso l'alto