Non ripristinare Windows 10 e 11 se hai queste versioni, il Reset non funziona: installa prima la patch di Microsoft

Gli aggiornamenti di agosto hanno portato più di un grattacapo agli utenti Windows, dopo il problema del possibile danneggiamento degli SSD, è arrivato un bug sulle funzioni di ripristino e recupero del sistema, che smettono di funzionare dopo l’installazione della patch KB5063875. Microsoft, però, si è mossa rapidamente e ha già diffuso una correzione, pubblicando un aggiornamento “fuori banda” (out-of-band, OOB).

Con “fuori banda” si intende un update distribuito al di fuori del consueto ciclo del Patch Tuesday, cioè le patch cumulative che arrivano ogni secondo martedì del mese. In casi urgenti, come questo, Microsoft preferisce intervenire subito con un pacchetto separato, mirato a risolvere una singola criticità senza attendere il mese successivo.

Il problema è questo. Chi tenta di usare le opzioni “Reimposta il PC” o “Risolvi i problemi tramite Windows Update” si trova davanti a un’operazione che parte regolarmente ma si interrompe subito dopo, riportando la macchina allo stato iniziale. Nessuna perdita di file personali, come ha confermato anche Windows Latest nei suoi test, ma di fatto il reset fallisce e l’utente resta senza strumenti per riportare il sistema a uno stato pulito.

Quali versioni sono colpite

Il malfunzionamento interessa:

  • Windows 11, versioni 23H2 e 22H2

  • Windows 10, versione 22H2

  • Windows 10 Enterprise LTSC 2021 e Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

  • Windows 10 Enterprise LTSC 2019 e Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2019

Windows 11 24H2, l’ultima release principale, non è toccata dal bug.

C’è già una patch

Microsoft ha risolto il difetto con l’aggiornamento KB5066189, già disponibile tramite Windows Update e nel Catalogo ufficiale.

Per sistemare il PC occorre:

  • Aprire Impostazioni > Windows Update.

  • Cercare manualmente gli aggiornamenti.

  • Verificare la presenza della patch KB5066189 (per Windows 11) o KB5066188 (per alcune edizioni di Windows 10).

  • Procedere all’installazione.

  • Riavviare il dispositivo per rendere effettive le modifiche.

Trattandosi di un aggiornamento cumulativo, non serve installare prima altre patch: il nuovo pacchetto sostituisce integralmente quello difettoso. Microsoft sottolinea inoltre che non introduce ulteriori correzioni di sicurezza rispetto al Patch Tuesday, quindi chi installa KB5066189 si ritrova coperto esattamente come con l’aggiornamento originale, ma senza i problemi al reset.

Non solo Reset, anche problemi con gli SSD

L’estate di Windows non si limita a questa grana. La release più recente, Windows 11 24H2, ha accusato un bug nel pacchetto KB5063878 che in certe condizioni rende gli SSD e gli HDD invisibili al sistema, con rischio di corruzione dei dati in fase di scrittura intensa. Le prime segnalazioni sono arrivate dal Giappone, con casi confermati da altri utenti. Qui, a differenza del problema al Reset, non è ancora arrivata una soluzione ufficiale.

Phison, azienda che produce i controller adottati da numerosi SSD in commercio, come riportato da Wccftech, ha riconosciuto di essere stata informata degli effetti dell’aggiornamento KB5063878 (e di KB5062660) su alcuni modelli, in particolare sul controller PS5012-E12, e ha avviato un’indagine tecnica con i propri partner.

Phison ha dichiarato di essere impegnata a identificare i controller coinvolti, raccogliendo dati dai produttori di SSD che li integrano, e che lavorerà con questi partner per distribuire eventuali aggiornamenti firmware o istruzioni correttive. Sembra comunque che il problema, per qualche motivo, sia limitato al Giappone.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto