Musk in posa con Trump e Netanyahu a Washington. Ma la foto è falsa (anche se tanti giornali l’hanno ripresa)

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram


In una fotografia si
vedono, da sinistra, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu; il
presidente degli Stati Uniti Donald Trump e poi Elon Musk, fondatore di SpaceX,
amministratore delegato di Tesla nonché direttore del Dipartimento per
l’Efficienza Governativa. C’è solo un problema: questa foto è falsa.

È stata
generata
attraverso un software, non specificato, di Intelligenza Artificiale.
Ma ciò non ha impedito che moltissime testate italiane, e anche telegiornali,
la riprendessero e la dessero come valida.


Si tratta di un caso
abbastanza emblematico di due cose. La prima è che la veridicità di una foto -
anche se è così da diverso tempo – non può passare da quanto è buona la sua
qualità, almeno a una prima occhiata.

Guardando velocemente questa immagine, che
è stata pubblicata su X (ex Twitter) dall’utente @OrwellTruth1984, potrebbe
apparire come originale: si vede un palazzo appariscente, la foto dei tre
uomini sorridenti in posa, e alcune persone sullo sfondo. Nel contesto di una visita ufficiale di Netanyahu negli Stati Uniti che stava avvenendo proprio in quelle ore.

Potrebbe apparire,
insomma, come una fotografia ufficiale scattata in occasione dell’incontro a Washington.


Sarebbe bastato, però,
provare a capire da dove provenisse questa fotografia – non certo da un account
ufficiale o direttamente dalla Casa Bianca – per comprendere che non era vera. 

Una fotografia apparentemente, e solo apparentemente, credibile è girata su X;
ma molte testate non hanno avuto interesse a capire da dove arrivasse. Ma è girata così tanto ed è sembrata così credibile, che la verifica, in questo caso, è saltata; diffondendo ulteriormente un contenuto falso.

Con la
velocità con cui girano le notizie, la consueta verifica delle fonti, e delle
fotografie, deve tornare a essere più lenta
. Altrimenti, si prendono cantonate
di questo tipo.


A maggior ragione
perché software come Grok, ossia il modello di IA generativa integrato proprio
in X e disponibile a uso e consumo di ogni suo utente, sono molto capaci di generare
fotografie credibili con personalità politiche
.

Grok di X può creare immagini realistiche dei politici italiani. Rischio disinformazione o libertà di satira?

Vai all’approfondimento

Basta chiedere di generare
un’immagine di una persona famosa ed eccola lì, pronta all’uso in pochi
secondi.


In questo caso,
tornando alla pseudofotografia che mostra Netanyahu, Trump e Musk, sarebbe
stato necessario quindi avere l’accortezza di valutare se dalla Casa Bianca
fossero state pubblicate fotografie ufficiali dell’incontro.






Source link

Visite totale 1 , 1 visite oggi

Continua a leggere

Scorri verso l'alto