Site icon visionedigitale.it

MSI Afterburner riceve un nuovo aggiornamento dopo ben 2 anni

MSI Afterburner

MSI Afterburner, il noto software dedicato all’overclocking e al monitoraggio delle prestazioni delle GPU supportate, torna ad aggiornarsi dopo ben due anni alla versione 4.6.6. Con l’aggiornamento è anche disponibile RTSS 7.3.7, insieme a tutte le migliorie testate nelle versioni beta, portando il supporto per le ultime tecnologie NVIDIA e AMD, oltre a una serie di funzionalità avanzate.

MSI Afterburner 4.6.6: le novità del nuovo aggiornamento

La nuova versione di MSI Afterburner, da poco rilasciata, introduce il supporto per le GeForce RTX 50, con ottimizzazioni complete, gestione avanzata per le impostazioni PWM e controllo avanzato per la tensione, con impostazioni sbloccate. È inoltre presente una compatibilità, ancora sperimentale, per le CPU AMD Ryzen 9000 e anche Intel Core Ultra 200, con opzioni per l’overclock e altre regolazioni relative.

È ora possibile aumentare la frequenza delle memorie GDDR7 fino a 36 Gbps sulle schede RTX 5080, permettendo agli utenti più esperti di estrarre maggiori prestazioni dalle proprie schede. Come anticipato già in passato, è anche presente un supporto, non ancora ufficiale, per le GPU Radeon RX 9000, anche se prodotte da MSI.

MSI Afterburner

MSI Afterburner 4.6.6 integra NVIDIA Smooth Motion, dando la possibilità di sfruttare la funzionalità per ottenere un’esperienza visiva ulteriormente fluida e ottimizzata.

Tutte le funzionalità sono state testate nelle varie versioni beta degli ultimi mesi, in modo che il loro funzionamento stabile al rilascio della versione definitiva.

MSI Afterburner 4.6.6 e RTSS 7.3.7 sono già disponibili per il download dal sito di guru3D. Rispetto alle versioni beta più recenti, non ci sono differenze significative, ma l’aggiornamento include documentazione aggiornata, guide contestuali migliorate e localizzazioni ottimizzate. I file ufficiali saranno presto anche disponibili sul sito MSI.com.

Rimanendo in tema GPU e aggiornamenti, Nvidia ha da poco rilasciato i driver 580.95 per le distribuzioni Linux, con alcune novità e diversi correttivi per varie problematiche precedenti. Inoltre, l’azienda ha collaborato con gli sviluppatori di diverse distribuzioni per rendere ufficiale il supporto CUDA su SUSE e Ubuntu.

Exit mobile version