Accanto alla barra di ricerca di Firefox, dove convivono pacificamente bookmark ed estensioni, potrebbe presto apparire il pulsante di una VPN gratuita. È un’altra cosa rispetto a Mozilla VPN, il servizio a pagamento che l’azienda offre già da anni, e funziona su cinque dispositivi.
Attualmente, Mozilla è a caccia di beta tester tramite pop-up casuali che appariranno ad alcuni utenti Firefox. Si può accettare, rifiutare o persino rimuovere la VPN dalla toolbar dopo averla provata. È volontario, opzionale, non imposto. Il che, non guasta.
Firefox testa una VPN integrata (e gratuita)
La VPN integrata userà di default il server con le migliori prestazioni. Suona bene finché non si realizza che significa che non è possibile mascherare la propria area geografica. Almeno all’inizio. Chi sperava di usarla per guardare Netflix americano dall’Italia o accedere a contenuti geo-bloccati, probabilmente rimarrà deluso.
Mozilla sceglie il server più veloce, non quello nel paese che si preferisce. Velocità e affidabilità prima di funzionalità avanzate. Forse aggiungeranno la selezione manuale dei server in futuro. Forse no. Mozilla dice che l’approccio è “incrementale“, quindi se abbastanza persone chiedono la scelta del server, forse la implementeranno. La VPN sarà disponibile prima su desktop e poi su dispositivi mobili.
Sul desktop probabilmente si ha già una VPN. Su mobile è dove servirebbe davvero, quando ci si collega a WiFi pubblici in aeroporti, caffè, hotel. Ma Mozilla ha deciso di iniziare dal desktop perché è più facile da implementare e debuggare. Ci vorranno mesi prima che arrivi su Android e iOS. E quando arriverà, probabilmente sarà ancora in beta, con funzionalità limitate e bug occasionali.
VPN gratuita vs VPN a pagamento
Mozilla ha già Mozilla VPN, un servizio a pagamento che costa 4,99 euro al mese con abbonamento annuale. Perché lanciare una versione gratuita che potrebbe cannibalizzare il prodotto a pagamento? La risposta è nella differenza di utilizzo. Mozilla VPN a pagamento protegge tutto il traffico internet su cinque dispositivi: browser, app, sistema operativo, tutto. La VPN integrata gratuita protegge solo ciò che si fa su Firefox.
Se si usano altre app, altri browser, si vuole protezione su smartphone, tablet e computer, si ha ancora bisogno della versione a pagamento. Se si naviga principalmente con Firefox e non si vuole proteggere il resto, la versione gratuita è più che sufficiente.
Mozilla assicura che raccoglierà solo i dati necessari per il beta test, li aggregherà per rendere anonimi gli utenti e li cancellerà dopo tre mesi. Per i paranoici della privacy, questa VPN gratuita potrebbe non essere la scelta migliore. Se invece ci si fida ragionevolmente di Mozilla e si vuole un livello base di protezione senza pagare, potrebbe essere perfetta.