Site icon visionedigitale.it

Meta Ray-Ban Display: due schermi nel 2027

Meta Ray-Ban Display: due schermi nel 2027

Gli utenti statunitensi potranno acquistare i nuovi Meta Ray-Ban Display a partire dal prossimo 30 settembre (in Italia arriveranno all’inizio del 2026). Secondo Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, l’azienda di Menlo Park ha già avviato lo sviluppo di una versione con doppio display prima del lancio degli occhiali AR. Nel weekend, il Chief Technology Officer Andrew Bosworth ha spiegato perché due dimostrazioni non hanno funzionato durante l’evento Connect 2025 del 17 settembre.

I Meta Ray-Ban Display sono stati i protagonisti dell’evento Connect 2025. Hanno un design molto simile ai Ray-Ban Meta tradizionali (la montatura ha uno spessore maggiore), ma nascondono una novità. Nella lente destra è integrato un piccolo display a colori che permette di eseguire varie operazioni utilizzando le gesture (tramite il Neural Band associato).

Questi smart glass rappresentano solo il primo passo verso dispositivi più avanzati. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Meta ha già avviato lo sviluppo di una versione con due schermi, uno per lente. Ovviamente non ci sono dettagli tecnici, ma è certo che il prezzo sarà superiore (i Meta Ray-Ban Display costano 800 dollari).

In termini di innovazione, l’azienda di Menlo Park ha superato Apple che ancora non riesce a sviluppare un vero assistente AI e che non ha ottenuto un grande successo con Vision Pro (troppo pesante e costoso). L’azienda di Cupertino dovrebbe annunciare i primi smart glass senza display nel 2026. Meta prevede di lanciare gli occhiali per la realtà aumentata entro fine 2027, circa un anno prima di Apple.

DDoS durante la dimostrazione

Mark Zuckerberg ha mostrato il funzionamento dei Meta Ray-Ban Display durante l’evento del 17 settembre. La prima dimostrazione era relativa all’uso degli occhiali durante la preparazione di una ricetta. Lo chef Jack Mancuso ha chiesto informazioni a Meta AI, ma non ha ottenuto nessuna risposta. Secondo Zuckerberg, la connessione Wi-Fi non ha funzionato.

Andrew Bosworth (Chief Technology Officer) ha invece spiegato il vero motivo. Quando lo chef ha detto “Hey Meta, start Live AI“, è stata attivata la funzionalità Live AI di tutti gli occhiali presenti nell’edificio. Ciò ha sovraccaricato gli access point, causando in pratica un DDoS.

Il secondo “epic fail” è avvenuto durante la dimostrazione della videochiamata con WhatsApp. Il display degli occhiali di Zuckerberg è entrato in “sleep” nell’esatto momento in cui è arrivata la notifica della videochiamata. Il bug è stato già risolto.

Exit mobile version