Linux 6.18 supporterà le scritture atomiche su Linear RAID

Linux 6.18, ormai prossimo alla finestra di unione, aggiunge il supporto per le scritture atomiche su Linear RAID. Si tratta di una patch, a cui si è lavorato da mesi al Device Mapper, che permetterà di introdurre diversi benefici per quanto riguarda le prestazioni di archiviazione nelle configurazioni RAID.

Linux 6.18: supporto per le scritture atomiche nelle configurazioni RAID

Il supporto per le scritture atomiche è integrato nel ramo md-6.18 del repository Git MDRAID di Linux 6.18. Nel commento, lo sviluppatore della patch spiega che l’infrastruttura necessaria è già predisposta per supportare dispositivi sovrapposti. L’attivazione delle scritture atomiche richiede semplicemente l’impostazione di un flag specifico nelle funzionalità del request_queue.

Un aspetto tecnico importante riguarda i chunk sectors negli array lineari. Sebbene sia possibile impostare un parametro di chunk sectors per definire la granularità dei settori dati utilizzati, questo non equivale alla dimensione di una stripe, come avviene nel RAID 0. Pertanto, il limite di chunk_sectors nel request_queue non è configurato alla stessa maniera, poiché definisce un confine che le richieste non possono superare. Tuttavia, il limite max_hw_sectors del request_queue è allineato ai chunk sectors, garantendo un effetto simile.

Con l’infrastruttura già completata, l’abilitazione delle scritture atomiche per il target md-linear si riduce a una singola riga di codice che imposta il flag delle funzionalità di scrittura atomica. Questa modifica, apparentemente minima, apre nuove possibilità per migliorare l’integrità dei dati e le prestazioni nei sistemi RAID lineari con Linux 6.18.

Le scritture atomiche garantiscono che un’operazione di scrittura sia completata interamente o non venga eseguita affatto, riducendo il rischio di corruzione dei dati in caso di interruzioni, come crash del sistema o guasti hardware. Si tratta di una funzionalità che viene incontro ad applicazioni che richiedono un’elevata affidabilità, come database o sistemi di storage enterprise.

Altre aggiunte recenti su Linux 6.18 riguardano il supporto migliorato per i dispositivi Apple e per i touchpad aptici.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto