Document Foundation rende disponibile l’aggiornamento che porta LibreOffice alla versione 25.8.2, per introdurre periodici e immancabili correttivi. Vengono risolti diversi bug riguardo tutta la suit, composta da Writer, Calc, Impress e Draw.
LibreOffice 25.8.2: miglioramenti per tutti i software del pacchetto
Writer, il software per la scrittura di LibreOffice, risolve diversi problemi relativi ad arresti anomali, migliorando la gestione delle modifiche tracciate. Altri correttivi riguardano dei problemi con intestazioni e piè di pagina nei file DOCX e l’allineamento dei numeri di pagina nei layout speculari. Viene infine migliorata la gestione delle date nei processi di stampa unione.
Calc, per la creazione di fogli di calcolo, è ora più preciso grazie a miglioramenti sull’inserimento di collegamenti ipertestuali, etichette ottimizzate e problemi di formattazione risolti riguardo alla conversione di dati in testo o tabelle. Corrette anche anomalie nel comportamento del comando “Annulla”, nell’allineamento del testo verticale e nelle impostazioni di “Ridimensionamento automatico”.
A ricevere aggiornamenti su LibreOffice 25.8.2 sono anche Impress e Draw, che nello specifico risolvono problemi di rendering SVG, inclusi spostamenti di testo e incongruenze nello spessore delle linee. Altri correttivi sistemano anomalie durante le transizioni delle diapositive e il ridimensionamento degli oggetti, mentre i colori dei documenti mancanti vengono ripristinati. La compatibilità con i file RTF, DXF e PDF è inoltre migliorata.
I miglioramenti di contorno della nuova versione includono traduzioni aggiornate per l’interfaccia, insieme a ulteriori correzioni per la barra laterale volte a migliorare l’esperienza d’uso. Per consultare nel dettaglio le modifiche, è possibile visionare l’annuncio ufficiale di Document Foundation sulla nuova versione.
Il download di LibreOffice è disponibile dalla pagina dedicata. Chi fa uso di una distribuzione Linux che lo include tra il software preinstallato, potrebbe ricevere la nuova versione tramite i repository o il gestore pacchetti.
Con un supporto garantito fino al 12 giugno 2026, il rilascio del prossimo aggiornamento di manutenzione è programmato per metà novembre.