Site icon visionedigitale.it

Kali Linux 2025.3: supporto Nexmon Wi-Fi per Raspberry Pi

Kali Linux 2025.3: supporto Nexmon Wi-Fi per Raspberry Pi

Kali Linux 2025.3, la nuova versione della distribuzione basata su Debian e pensata per i test di sicurezza, è disponibile al download. Oltre a nuovi strumenti e miglioramenti per la virtualizzazione, è ottimizzato il supporto per Raspberry Pi 5 e Samsung Galaxy S10, insieme ad altre novità che andremo a elencare.

Kali Linux 2025.3 aggiunge il supporto Nexmon Wi-Fi su Raspberry Pi

Kali Linux 2025.3 abilita il supporto per Nexmon sulle piattaforme Raspberry Pi. Si tratta di un firmware modificato che abilita la modalità monitor e l’iniezione di pacchetti sui dispositivi di rete Wi-Fi integrati di Broadcom e Cypress. Grazie a questa funzionalità, le schede Raspberry Pi, inclusi i modelli più recenti come il Pi 5, potranno essere usate per i test di penetrazione di rete, sfruttando funzionalità come sniffing e iniezione di comandi.

Oltre a ciò, la nuova versione della distribuzione Linux introduce nuovi strumenti per i test di sicurezza, tra cui:

  • Caido e Caido-cli: per l’auditing della sicurezza web.
  • Detect It Easy: per l’identificazione del tipo di file.
  • Gemini CLI: porta l’intelligenza artificiale direttamente nel terminale.
  • krbrelayx: per attacchi legati a Kerberos.
  • ligolo-mp: per il pivoting di rete.
  • llm-tools-nmap: estende le capacità di scansione tramite modelli di linguaggio.
  • Altri strumenti come mcp-kali-server, patchleaks e vwifi-dkms.

Kali Linux 2025.3 aggiorna anche le immagini Vagrant VM, abbandonando il vecchio approccio basato su Packer per passare a DebOS. Ciò permette una maggiore coerenza nei processi di creazione delle macchie virtuali, includendo aggiornamenti agli esempi di pre-seed, insieme al passaggio allo standard Packer v2.

Kali NetHunter, la versione mobile di Kali, si aggiorna per migliorare il supporto al Samsung Galaxy S10, con modalità di monitoraggio interna e iniezione di pacchetti. Inoltre, gli strumenti CARsenal per la sicurezza automobilistica vengono potenziati con nuovi moduli, un simulatore riscritto e una maggiore integrazione con Metasploit.

Altri cambiamenti su Kali Linux 2025.3 riguardano il plugin VPN-IP per il pannello Xfce, ora migliorato con una funzione che permette agli utenti di scegliere quale interfaccia monitorare. Per i Raspberry Pi 5 viene consigliata l’immagine arm64, mentre le immagini armhf a 32 bit restano disponibili per dispositivi più datati come il Raspberry Pi 2. Il supporto per l’architettura ARMel è stato ufficialmente abbandonato, seguendo la decisione di Debian, per concentrarsi di più su RISC-V.

Exit mobile version