IT-alert, ripartono i test: queste le zone interessate

Il Dipartimento della Protezione civile ha comunicato che verranno eseguiti nuovi test per il sistema IT-alert in Emilia-Romagna e Provincia autonoma di Trento. In questo caso è previsto l’invio del messaggio per due tipologie di rischio: collasso di grandi dighe e incidente industriale. IT-alert, attivo da febbraio 2024, è stato finora utilizzato in seguito all’esplosione nello stabilimento ENI di Calenzano e durante i funerali di Papa Francesco.

Cinque test fino al 18 ottobre

I test del sistema di allarme hanno interessato tutte le Regioni e tutte le tipologie di rischio fino all’inizio del 2024. Dal 13 febbraio dell’anno scorso è operativo per la segnalazione di incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, collasso di una grande diga e attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all’isola di Vulcano. La fase di sperimentazione prosegue invece per tre rischi: maremoto generato da un sisma, attività vulcanica dello Stromboli e Precipitazioni intense.

Nei mesi successivi sono stati effettuati test su rischi specifici per verificare il corretto funzionamento del sistema. Al termine del test del 1 ottobre, che prevedeva la simulazione del collasso della diga di Reggea, sono state rilevate alcune criticità. Il messaggio di allarme non ha raggiunto i dispositivi presenti in una delle aree interessate. Gli operatori telefonici dovranno quindi potenziare le antenne per migliorare la copertura.

Nel mese di ottobre sono previsti cinque test in Emilia-Romagna e Provincia autonoma di Trento. Verranno testati due scenari: collasso di grandi dighe e incidente rilevante in stabilimenti soggetti alla Direttiva Seveso. I cittadini che si trovano nei Comuni vicini alle dighe riceveranno questo messaggio:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

La popolazione che si trova entro un raggio di 2 Km dagli stabilimenti industriali riceveranno questo messaggio:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Questo è il calendario completo per la Regione Emilia-Romagna:

Collasso di grandi dighe

  • 7 ottobre 2025, ore 11:00 – Diga di Suviana
    Comuni interessati: Castel di Casio; Camugnano; Grizzana Morandi, Gaggio Montano, Vergato; Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna, Castel Maggiore, Calderara di Reno, Bentivoglio, San Giorgio di Piano, Argelato, Sala Bolognese, Castello d’Argile
  • 9 ottobre 2025, ore 11:00 – Diga di Molato
    Comuni interessati: Alta Val Tidone, Pianello V.T., Borgonovo V.T., Agazzano, Gragnano Trebbiense, Rottofreno, Sarmato

Incidente industriale

  • 15 ottobre 2025, ore 10:00 – Zannoni S.R.L.
    Comune interessato: Forlì
  • 15 ottobre 2025, ore 11:00 – Eurogas Energia S.R.L.
    Comuni interessati: Casalgrande e Sassuolo

Questo è il calendario per la Provincia autonoma di Trento:

Collasso di grandi dighe

  • 16 ottobre 2025, ore 10:00 – Diga di Forte Buso
    Comuni interessati in Provincia di Trento: Predazzo, Ziano di Fiemme, Panchià, Tesero, Cavalese, Castello-Molina di Fiemme, Capriana, Valfloriana, Altavalle, Sover, Segonzano, Cembra-Lisignago, Lona-Lases, Albiano, Giovo, Lavis, Terre d’Adige, Vallelaghi, Trento, Aldeno, Besenello, Nomi, Calliano, Volano, Pomarolo, Villa Lagarina, Rovereto, Nogaredo, Isera, Mori, Ala, Avio; Comuni interessati in Provincia di Bolzano: Anterivo – Altrei

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto