Site icon visionedigitale.it

Intel: XeSS Multi-Frame Generation scoperto nel framework XeSS

Intel

Intel potrebbe accompagnare il debutto di Arc B770, possibile nuova GPU di fascia alta prevista per il lancio quest’anno, con la sua tecnologia proprietaria per il multi frame generation. Indizi della presenza di questa tecnologia sono stati scoperti nel codice sorgente del framework XeSS. La tecnologia era anche stata annunciata dall’azienda stessa attraverso Tom Petersen, a capo del reparto grafico.

Intel: XeSS Multi-Frame Generation scoperto nel codice del framework XeSS

Intel sarebbe al lavoro per lanciare la nuova Arc B770, GPU di fascia più alta per cercare di competere con soluzioni avversarie più prestanti. L’azienda ha fatto passi da gigante tra la prima e la seconda generazione di schede, anche per quanto riguarda le tecnologie grafiche, posizionandosi già davanti ad AMD con la tecnologia di supersampling XeSS. Le GPU Arc risultano tuttavia ancora indietro proprio sul multi frame generation, cosa a cui la casa di Santa Clara starebbe per rimediare.

All’interno del codice sorgente del framework XeSS, è stato scoperto un riferimento alla tecnologia proprietaria, insieme a un’icona presente nell’immagine di intestazione. Sebbene non si tratti di una conferma ufficiale, si tratta di indizi che suggeriscono che il reparto grafico è al lavoro anche su questo fronte.

Intel

Molto utilizzata nei recenti titoli, la tecnologia per la generazione dei fotogrammi consente di aumentare la fluidità dei giochi tramite alcuni accorgimenti. La generazione multi fotogramma è stata introdotta, nello specifico, per la prima volta da Nvidia con la serie RTX 50 Blackwell. Intel sembra intenzionata a fare lo stesso, rendendo la tecnologia aperta, mentre non ci sono ancora notizie da parte di AMD.

Si tratta tuttavia di una notizia da prendere con le canoniche molle, poiché non esiste ancora alcuna conferma ufficiale, soprattutto alla luce del recente importantissimo accorto con Nvidia. Il colosso della grafica e dell’IA ha infatti investito ben 5 miliardi in azioni, con progetti molto ambiziosi.

Exit mobile version