Ubuntu è di recente afflitto da un bug molesto che interessa il gestore aggiornamenti: durante la scrittura di un documento, la navigazione del file manager o altre attività, questo si apre mettendosi in primo piano causando una fastidiosa interruzione del flusso di lavoro.
Gli sviluppatori hanno già tuttavia preparato un correttivo per debellare il problema.
Ubuntu 25.10: un correttivo sistemerà un problema che rende fastidioso il gestore aggiornamenti
Se con il gestore grafico X11 il gestore aggiornamenti poteva avviarsi in background grazie all’opzione “–no-focus-on-map”, con il passaggio a Wayland ciò non è più possibile. Come spiega uno sviluppatore Ubuntu, in un rapporto bug:
“GNOME Shell e altri desktop Wayland assegnano automaticamente il focus a qualsiasi nuova finestra, poiché il meccanismo per richiedere il focus esplicito non è ancora ampiamente implementato.”
Per risolvere il problema, gli sviluppatori hanno deciso di adottare un approccio più discreto per il gestore aggiornamenti su Ubuntu 25.10. Invece di aprire direttamente la finestra, il sistema mostrerà una notifica desktop che informerà gli utenti sugli aggiornamenti disponibili, con due opzioni: aprire l’applicazione per visualizzare i dettagli degli aggiornamenti o installarli direttamente con un clic.
Se l’utente sceglie di ignorare la notifica, un’applet rimarrà visibile nella tray di sistema, consentendo un accesso rapido senza disturbare il lavoro in corso. Si tratta di una soluzione di comodo, abbastanza funzionale, in attesa di una risoluzione del problema alla radice su Wayland, perfezionando i protocolli.
Ciò ha richiesto agli sviluppatori di aprire un’eccezione per il congelamento dello sviluppo, poiché Ubuntu 25.10 è ormai giunto alla beta, fase in cui non sono canonicamente più aggiunte alcune funzionalità. L’obiettivo è testare a fondo il nuovo approccio in una versione liscia, garantendo che eventuali problemi vengano risolti prima del rilascio della versione LTS, più stabile e ampiamente utilizzata.
Ubuntu 25.10 è atteso per il rilascio in versione stabile il 9 ottobre, con diverse novità già approfondite nel nostro articolo.