In questi giorni potresti ricevere un messaggio di richiamo che sembra inviato da Amazon. Fai molta attenzione perché si sta diffondendo una pericolosa truffa che sfrutta proprio questo sistema per ottenere informazioni sensibili in grado di rubare l’identità degli utenti e accedere ai loro dettagli di pagamento e, di conseguenza, ai loro risparmi.
Ad aver scoperto questa tattica sono stati gli esperti e ricercatori di Malwarebytes, famosa azienda impegnata nella sicurezza informatica globale. “I truffatori utilizzano la vecchia tattica di spaventare le vittime e indurle a cliccare, inviando falsi messaggi di richiamo di prodotti da parte di Amazon“, hanno spiegato nel comunicato stampa ufficiale.
Ecco il testo che potresti trovare nel messaggio incriminato: “Richiamo di sicurezza Amazon: ti contattiamo perché il prodotto che hai acquistato è stato richiamato. Questo richiamo è dovuto a problemi di qualità e sicurezza. Ti invitiamo a interrompere immediatamente l’utilizzo del prodotto e a contattarci per organizzare un rimborso completo. Puoi visualizzare i dettagli del tuo ordine al seguente link: Richiamo di sicurezza: Numero d’ordine: #-142-15261-31435. La tua sicurezza è la nostra massima priorità, visita il nostro sito web per maggiori dettagli e istruzioni. Ci scusiamo per il disagio e la delusione che questo potrebbe causarti. Grazie per aver fatto acquisti su Amazon“.
Come riconoscere il falso messaggio di richiamo Amazon
Secondo gli esperti di Malwarebytes è possibile riconoscere il falso messaggio di richiamo Amazon attraverso un particolare singolare: “I messaggi di testo sono volutamente vaghi sulla natura del prodotto o sul problema esatto per cui viene richiamato“. In questo modo i criminali rendono universale l’attacco e inducono più utenti a guardarli.
Se i truffatori affermassero che il televisore che hai acquistato potrebbe esplodere, non cliccheresti sul link se non avessi acquistato un televisore di recente.
Inoltre, all’interno del messaggio di richiamo, inviato tramite SMS, che imita le comunicazioni ufficiali di Amazon, si trova un link. Questo rimanda a un noto sito di phishing che imita il colosso dello shopping online. Il suo obiettivo è quello di rubare identità e denaro della vittima.