Site icon visionedigitale.it

Great 78 Project: accordo tra Internet Archive e major

Great 78 Project: accordo tra Internet Archive e major

Internet Archive e sei case discografiche hanno sottoscritto un accordo extragiudiziale (PDF) che sancisce la fine del procedimento legale iniziato oltre due anni fa e relativo al Great 78 Project. Non sono noti i termini, ma sembra che l’organizzazione non-profit abbia ottenuto una seconda sconfitta, dopo quella contro quattro editori.

Copie illegali dei dischi a 78 giri?

Il Great 78 Project è stato avviato nel 2017 con lo scopo di preservare le registrazioni a 78 giri. I brani più commerciali tra il 1898 e gli anni ’50 sono stati restaurati o rimasterizzati in LP (33 giri) o CD, ma ci sono ancora migliaia di brani (spesso rari) su dischi a 78 giri. Internet Archive invita gli utenti a donare questi fragili dischi per poter ottenere una copia digitale. La conversione viene effettuata dall’ingegnere George Blood mantenendo rumori e imperfezioni originali per offrire un’esperienza di ascolto più fedele possibile.

A metà agosto 2023, UMG Recordings, Capitol Records, Concord Bicycle Assets, CMGI Recorded Music Assets, Sony Music e Arista Music hanno denunciato l’organizzazione non-profit, il fondatore Brewster Kahle e George Blood per violazione del diritto d’autore. Secondo le major discografiche, la preservazione è solo una scusa, mentre Internet Archive afferma che si tratta di fair use e che non ha causato nessun danno economico.

Alla denuncia era stato allegato un elenco di 2.749 brani musicali, per i quali era stato chiesto un risarcimento di oltre 412 milioni di dollari. Con la versione modificata della denuncia presentata a marzo 2025 (PDF), l’elenco è aumentato a 4.624 registrazioni, portando la richiesta di risarcimento ad oltre 700 milioni di dollari.

Sul blog ufficiale di Internet Archive viene confermato l’accordo tra le parti. Non sono noti i termini, tra cui la somma che dovrà essere pagata alle case discografiche. Le versioni digitali dei 78 giri possono essere ascoltate qui.

Exit mobile version